Cosa prevede l’affidamento superesclusivo
Come ti aiutiamo ad ottenerlo
La richiesta di affidamento superesclusivo può essere presentata solo in presenza di specifiche circostanze stabilite dalla legge.
Noi di Unione dei Consumatori siamo qui per garantire che ogni tuo conflitto familiare sia gestito al meglio, soprattutto per tutelare il benessere dei minori coinvolti.
Cos’è l’affidamento superesclusivo
L’affidamento super esclusivo viene disposto in quelle situazioni più gravi in cui un genitore è completamente incapace di svolgere il proprio ruolo.
In tali casi, l’affidatario sarà l’unico a prendere decisioni unilaterali riguardo alla formazione e alla salute del figlio, senza coinvolgere l’altro.
Tuttavia, l’altro genitore mantiene la sua responsabilità e deve adempiere a diversi obblighi, incluso il mantenimento del figlio.
Quando richiedere l’affido super esclusivo
Le circostanze che giustificano l’affidamento super esclusivo (art. 337-quater c.c.) includono gravi problemi come violenza da parte della madre, mancato pagamento del mantenimento da parte del padre, abuso di alcol, ecc.
Può essere richiesto anche quando il figlio rifiuta il rapporto con l’altro genitore o se quest’ultimo è distante per motivi lavorativi.
Qualsiasi accordo tra i genitori deve essere sottoposto al giudice, che si assicura che la decisione sia nell’effettivo interesse del minore.
Per tale motivo, ti consigliamo di avvalerti di un nostro avvocato esperto che potrà garantirti piena assistenza e tutela.
Come ti aiutiamo ad ottenere l’affidamento super esclusivo
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti. Siamo in grado di ascoltarti e di capire a fondo il tuo bisogno di giustizia.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere l’affidamento super esclusivo, tenendo conto soprattutto del benessere dei minori.
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno per te.
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Alienazione parentale e affidamento super esclusivo
Il tema dell’alienazione parentale e dell’affidamento super esclusivo è stato recentemente affrontato da una sentenza della Corte di Cassazione.
Questa ha stabilito che la sindrome da alienazione parentale da sola non è sufficiente per giustificare l’assegnazione super esclusiva del figlio minore.
In un caso specifico (ordinanza 13217 del 2021), la Cassazione ha annullato una decisione della Corte d’appello che aveva assegnato super esclusivamente il figlio al padre basandosi solo sulle consulenze tecniche che attribuivano alla madre la responsabilità della sindrome da alienazione parentale. La Corte di legittimità ha criticato il fatto che il giudice di merito non avesse valutato adeguatamente le prove e avesse applicato l’affidamento super esclusivo senza considerare gli impatti negativi sulla crescita psico-fisica del minore.
Commenti