Come fare disdetta Telecom Tim fisso
Modulo di recesso contratto e annullamento penale
In questo articolo ti spieghiamo come fare la disdetta Tim Telecom fisso, come inviarla nel modo corretto utilizzando il nostro modulo precompilato.
Ma soprattutto ti parliamo di come risolviamo i problemi frequenti che ci vengono segnalati: il primo fra tutti riguarda la ricezione di fatture nonostante la disdetta linea telefonica Tim Telecom.
Ma ci vengono anche segnalati casi di addebito di penali o altri costi illegittimi a seguito di recesso o disdetta.
Se ti ritrovi in una di queste situazioni, contattaci e risolveremo il tuo problema gratuitamente e in tempi brevi!
INDICE
- 1 Disdetta Telecom – Tim fisso: cosa dice la legge?
- 2 Come fare la disdetta di un contratto Telecom Tim fisso?
- 3 Disdetta Tim Telecom per migrazione
- 4 Recesso anticipato TIM per ripensamento
- 5 Modulo disdetta Telecom TIM e Recesso in pdf
- 6 Quanto costa disdire un contratto Tim fisso?
- 7 Come recedere da un contratto Tim senza penale?
Disdetta Telecom – Tim fisso: cosa dice la legge?
La disdetta contratto Telecom Italia è il diritto del cliente di non rinnovare un contratto scaduto, stipulato in precedenza.
Diversamente da questa, il recesso contratto Telecom è il diritto di interrompere un contratto ancora in essere, quindi in anticipo rispetto alla scadenza naturale prevista.
Chiariamo subito: in entrambi i casi le compagnie telefoniche non hanno alcun diritto di pretendere una penale dall’utente, a seguito del rapporto contrattuale avviato.
A dirlo è la legge Bersani che, dal 2007, ha stabilito che i clienti possono interrompere il contratto col proprio operatore in qualsiasi momento e per qualunque ragione. Senza che questo comporti un esborso ulteriore di denaro.
In tempi più recenti anche l’Agcom, con la Delibera 487/18, in linea con la legge Bersani, ha adottato apposite linee guida sulle spese di dimissione e di trasferimento dell’utenza.
In caso di recesso anticipato ha confermato che gli operatori non possono applicare nessuna penale di recesso ma richiedere solo ed esclusivamente i costi di dismissione e migrazione effettivamente sostenuti (che solitamente di attestano tra i 30-40 euro).
Ricorda
Se hai firmato un contratto fuori dai locali commerciali (es. telefonicamente), hai 14 giorni per ripensarci (diritto di ripensamento). O addirittura 12 mesi se il tuo operatore non è stato trasparente nello specificare le modalità di recesso.
Se questo è ciò che ti è accaduto e la compagnia non vuole rispettare i tuoi diritti, noi possiamo aiutarti gratuitamente…contattaci e difenderemo i tuoi diritti.
Conosciamo la normativa a tutela dei consumatori e sappiamo come affrontare i rifiuti e l’ostruzionismo delle compagnie telefoniche.
– Perché disdettare contratto Telecom – Tim fisso?
Esistono tantissimi motivi diversi per i quali gli utenti possono decidere di disdire un contratto Telecom. Ecco di seguito i più comuni:
- morte dell’intestatario
- guasti o disservizi (es. connessione internet lenta)
- problemi di fatturazione
- cambio gestore telefonico
- modifiche unilaterali del contratto da parte della compagnia.
Lo sapevi che…
Puoi verificare la connessione della tua rete fissa (Adsl o Fibra) gratuitamente? Fallo su Ne.Me.Sys, il software messo a disposizione per te dall’Agcom.
Se dalla verifica con il Ne.Me.Sys risulta una velocità di connessione inferiore a quella prevista dal contratto, potrai recedere anticipatamente senza penali e senza pagare nemmeno i costi di disattivazione né i costi di fatturazione per i 30 giorni di fatturazione successivi (normalmente dovuti) .
Ciò in quanto Telecom non ti ha garantito gli standard di qualità previsti dal contratto e questo rappresenta uno dei casi di grave responsabilità del gestore che da diritto al recesso senza nessun costo, nemmeno di quelli normalmente dovuti!
Come fare la disdetta di un contratto Telecom Tim fisso?
Ecco come disdire Tim fisso (ex Telecom Italia) facendone espressa richiesta al gestore, per telefono, in forma scritta, tramite Pec, fax o raccomandata A/R.
Per fare la tua disdetta contratto Telecom Tim fisso, puoi:
- chiamare il 187 (numero gratuito, attivo tutti i giorni della settimana h 24, digitare 1) e parlare con un operatore) per richiedere la disdetta.
- fare la disdetta Telecom online, direttamente dal sito della compagnia. In questo caso dovrai accedere alla tua Area Personale, entrare nella sezione “Gestisci” e fare clic sul pulsante “Disattiva” alla voce Stato della Linea
- recarti in un negozio abilitato
- inviare un fax al numero 800.000.187
- inviare la tua disdetta tramite raccomandata A/R o tramite PEC a Telecom Tim utilizzando il modulo più appropriato al tuo caso.
Noi di Unione dei Consumatori, come è nostra costante abitudine, rimaniamo fermamente convinti che un’operazione così importante non vada fatta per telefono ma per iscritto.
Questo perché un recesso o disdetta a Telecom Italia (Tim) per iscritto ti consentirà in qualunque momento di provare l’avvenuta comunicazione e di poterti difendere da pretese economiche ingiuste!
Le informazioni necessarie, affinché detta operazione vada a buon fine, sono:
- nome, cognome, codice fiscale e indirizzo di residenza dell’intestatario
- numero (o numeri) di telefono da cessare
- numero di linea o di contratto
- indicazione della motivazione (cessazione della linea o migrazione ad altro operatore)
- firma
- documento di identità in allegato.
Disdetta Tim Telecom per migrazione
Per avviare questa procedura è sufficiente richiedere il codice di migrazione Tim ed inviarlo alla nuova compagnia alla quale si intende passare. Per farlo, Tim consiglia di chiamare il Servizio Clienti al 187 e attendere per parlare con un proprio operatore.
Quindi, se la tua disdetta linea Telecom è dovuta al cambio gestore, ti consigliamo di evitare del tutto di inviare disdetta perché la stessa migrazione concluderà il tuo rapporto con Tim per quell’utenza.
In questo caso non parliamo di cessazione della linea Telecom, perché con questo termine si intende la chiusura definitiva del contratto (e quindi della linea) con conseguente perdita della numerazione storica, mentre con la migrazione si chiude semplicemente il rapporto contrattuale con Tim e non il servizio in atto.
In caso di recesso o disdetta Tim fisso – Telecom ricorda che tutte le utenze mobili associate continueranno a esistere autonomamente se non specificherai l’intenzione di disdirle
Recesso anticipato TIM per ripensamento
Il consumatore che sottoscrive un contratto telefonico fuori dai locali commerciali, può fare avviare un recesso anticipato TIM entro 14 giorni dal momento della stipula.
Non dovrà sostenere alcuna spesa aggiuntiva e soprattutto non dovrà giustificare il perché della sua decisione.
La richiesta di recesso anticipato, che deve riportare la data di attivazione del contratto, può essere inviata tramite PEC o raccomandata A/R.
Il recesso anticipato entro i 14 giorni non prevede costi di disdetta.
Modulo disdetta Telecom TIM e Recesso in pdf
Di seguito troverai i vari moduli per disdire l’abbonamento TIM. Parliamo al plurale perché ce ne sono diversi e ciascuno riguarda specifiche ipotesi.
Per questo vanno letti attentamente e scelti con cura!
Per la Disdetta generica distinguiamo i casi di disdetta linea telefonica con telefono a noleggio e senza telefono a noleggio:
Modulo con telefono a noleggio in PDF
Modulo senza telefono a noleggio in PDF
Con riferimento al recesso entro 14 giorni c.d. (diritto di ripensamento) ecco il modulo:
Modulo recesso Tim in PDF
Con riferimento al subentro nell’ utenza telefonica ti forniamo la modulistica per i diversi casi:
Modulo subentro separazione in PDF
Modulo subentro eredi in PDF
Modulo subentro estranei in PDF.
– Come e dove inviare la disdetta Telecom
Scaricato il nostro modulo lo devi compilare e inviare firmato tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it.
In alternativa puoi inviarlo a mezzo raccomandata A/R a:
- TIM Servizio Clienti Residenziali – casella postale 111 – 00054 Fiumicino (RM), se sei un cliente consumer
- TIM Servizio Clienti Business – casella postale 456 – 00054 Fiumicino (RM), se sei un cliente business.
– Quanto tempo ci vuole per la disdetta Telecom?
Come già detto, la disdetta Telecom (o Tim fisso) avviene normalmente entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta da parte della compagnia telefonica.
Per questo è importante conservare le ricevute di consegna di Pec o raccomandata.
Come sapere se la disdetta Tim fisso è andata a buon fine? Niente di più facile: basta verificare la fatturazione.
Se la richiesta è andata a buon fine, la fattura che si riceve conterrà due voci: la prima si riferisce ai costi di disattivazione, la seconda riguarda gli ultimi 30 giorni di fatturazione a saldo.
– Errori comuni
Molti clienti che decidono di inoltrare disdetta Tim fisso (ex Telecom), dimenticano di:
– allegare il documento d’identità alla disdetta
– conservare le ricevute di consegna
– disdire l’intero contratto, annullando invece una sola utenza telefonica.
Tutto questo comporta, sostanzialmente, l’impossibilità di ottenere quanto si vuole o di dimostrare – in caso di inadempimento da parte di Tim – di avere davvero inoltrato la disdetta.
Ma la mancanza di errori o dimenticanze non assicura effettivamente l’avvenuta disdetta.
– Dove restituire il modem TIM fisso e altri dispositivi
Effettuato il recesso o la disdetta Telecom, il cliente deve restituire gli apparecchi che gli sono stati consegnati a noleggio o in comodato d’uso.
Questa regola vale anche per il recesso anticipato entro i 14 giorni.
Tra i dispositivi da ritornare a Tim, rientrano sia il modem che gli altri dispositivi ricevuti (ad esempio il telefono fisso) al momento del contratto.
Gli apparecchi vanno restituiti a Tim presso un centro TIM convenzionato o all’indirizzo ” TIM S.p.A c/o SDA Reverse Interporto di Bologna – DC24 SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO” entro 30 giorni dall’invio della disdetta.
Quanto costa disdire un contratto Tim fisso?
La disdetta Telecom, così come previsto dalla legge Bersani, è “gratuita”. Nel senso che il cliente dovrà corrispondere all’operatore esclusivamente i costi “giustificati”:
- le spese sostenute dall’operatore per disattivare l’utenza
- i costi di spedizione per l’eventuale restituzione di modem e altre apparecchiature in comodato d’uso
- le rate rimanenti dei dispositivi acquistati
Invece, nel caso di recesso anticipato del contratto per giustificato motivo (erogazione del servizio sotto lo standard contrattuale, guasto in atto o cambio unilaterale delle condizioni contrattuali) non dovrai pagare le rate rimanenti dei dispositivi a noleggio o in comodato d’uso.
Ovviamente, la mancata restituzione dei dispositivi ricevuti a noleggio o in comodato d’uso comporterà l’addebito del loro costo.
Quindi, al netto di eventuali richieste illegittime di restituzioni di sconti e di pagamenti di apparati in acquisto rateale in unica soluzione (con maxi rata), la cessazione della linea fissa Telecom Tim costa:
- € 30,00 per la linea fissa
- € 25,00 per l’FWA.
Probabilmente tutte queste informazioni ti hanno confuso! Per qualunque problema con la restituzione del modem a seguito di disdetta Telecom Tim Fisso contattaci!
Ti aiuteremo a tutelare i tuoi diritti e ti daremo tutte le informazioni utili per sapere come muoverti al meglio.
Come recedere da un contratto Tim senza penale?
Adesso sai come disdettare un contratto Telecom Tim fisso e sai pure che la disdetta non può comportare – per legge – nessuna penale!
Ma accade spesso che l’operatore addebiti costi non giustificati, nascondendo la penale sotto altri termini (es. “costi di disattivazione”, “costi di disdetta”, “costi di recesso”, “corrispettivo per cessazione linea telefonica”, etc).
In questi casi, puoi contattarci per verificare gratuitamente la tua bolletta/fattura, per fartela annullare o per ricevere immediatamente il rimborso o lo storno delle somme non dovute che hai pagato.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Come ti aiutiamo in caso di problemi con la disdetta
Ogni giorno centinaia di utenti ci contattano perché continuano a ricevere fatture, oppure perché la loro linea non è stata ancora disattivata nonostante il decorso dei 30 giorni previsti.
Siamo un’associazione di consumatori specializzata che offre assistenza online nel settore della telefonia da oltre 10 anni. Ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia.
Possiamo garantirti la risoluzione di qualunque problema con la disdetta Tim fisso e lo facciamo in modo assolutamente gratuito. E non perché i nostri avvocati lavorino gratis, ma perché addebitiamo i costi del nostro servizio a Telecom e non certo a te, consumatore come noi!
Per questo ti firmiamo una garanzia di gratuità che ti mette al riparo da futuri costi, per i servizi legali.
I nostri avvocati, ricevuta la documentazione necessaria risolveranno il tuo problema, garantendoti una tutela professionale e sicura.
Tutto questo stando comodamente seduto a casa.
Leggi cosa pensa la gente di noi e del nostro servizio di assistenza online.
Buongiorno, ho inoltrato di recesso dalla linea fissa il 19 settembre 2022 perchè devo trasferirmi, ma ad oggi, 9 novembre, la linea non è stata ancora chiusa. Da quello che leggo la recessione è prevista entro 30 giorni dalla richiesta. Durante una telefonata di sollecito, un vostro operatore mi è ha detto che la bolletta con decorrenza 8 novembre 2022 sarebbe stata l’ultima e invece, oggi 9 novembre uno dei vostri operatori mi ha telefonato per comunicarmi che la linea verrà chiusa il 25 novembre e a dicembre quindi dovrò pagare un’altra bolletta! Ho tentato di spiegare e pregato di controllare la documentazione inviata con una raccomandata con ricevuta di ritorno, l’operatrice ha trovato solo la fotocopia del mio documento di identità: com’è possibile? Il modulo della richiesta di recesso e il documento erano insieme. La risposta è stata che posso fare reclamo per richiedere il risarcimento. Non ci siamo, vi prego scartabellate tra i documenti, aspetto risposta. Grazie per l’attenzione.
Gentile Maria Antonietta, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti