Penale cambio operatore telefonico: come non pagarla
Assistenza gratuita consumatori
Ti è stata addebitata una penale per cambio operatore telefonico (Tim Telecom, Vodafone, WindTre Infostrada, Fastweb, ecc.)?
Hai chiesto spiegazioni alla tua compagnia, ma non è servito a nulla?
Sei finalmente giunto nel posto giusto: come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni ti aiutiamo gratuitamente a farla annullare e ad ottenere il rimborso!
Penali per cambio gestore: cosa dice la normativa
La Legge Bersani, introdotta nel 2007, ha stabilito che tutti gli utenti consumer (ovvero non aziendali) possano recedere o cambiare gestore telefonico prima della scadenza del contratto e per qualsiasi ragione, senza pagare penali.
I soli costi dovuti saranno quelli di gestione della richiesta, da pagare al nuovo operatore dopo il passaggio, ma esistono dei casi in cui il gestore non ha diritto a pretendere nemmeno questi (es. disservizi o modifica contrattuale).
Ma hai presente il detto “fatta la legge, trovato l’inganno”?
Come i gestori applicano le penali illegittimamente
Ecco che le compagnie telefoniche si sono attrezzate per addebitare ugualmente ai loro clienti costi non dovuti per il cambio gestore, come:
- costi di disattivazione maggiorati
- penali sotto altre voci (ad es. “contributo di disattivazione/migrazione”, “importo per dismissione”, “costo per attività di migrazione”).
- richiesta di sconti precedentemente applicati
- richiesta di rate per modem (anche con maxi-rata finale)
- costi per servizi mai richiesti (come Vodafone Ready).
- altri espedienti come il “bonus fedeltà” applicato da Tim
Se questo è ciò che ti è successo, non esitare a contattarci: ti daremo assistenza gratuita e ti faremo stornare quanto ti è stato ingiustamente addebitato.
Come ti aiutiamo a non pagare le penali dopo cambio operatore
Vantiamo un team di consulenti esperti che ti ascolteranno e risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi)
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà l’ultima fattura fronte/retro e le eventuali contestazioni già inoltrate (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Obbligheremo il gestore ad annullare la pretesa illegittima e a rimborsarti quanto eventualmente trattenuto sul conto!
La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati li faremo pagare alla compagnia.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Dunque, di noi ti puoi fidare perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Annulla la penale
Quanto costa il passaggio a un altro operatore telefonico?
Se decidi di effettuare il cambio gestore telefonico, la penale non può dunque esserti richiesta. Le spese relative alla gestione della tua pratica, invece, variano in funzione del tipo di contratto che hai firmato.
– Penale per cambio operatore mobile e acquisto dispositivi a rate
La portabilità per i contratti mobile è completamente gratuita.
Ma possono esserci delle voci di spesa differenti per gli eventuali dispositivi che potresti aver acquistato a rate (es. smartphone, modem, etc).
In questo caso puoi scegliere se mantenerli continuando a pagarli a rate, oppure se saldare l’acquisto in un’unica soluzione.
La tua compagnia non può in alcun modo addebitarti in automatico una maxi-rata: la scelta di continuare la rateizzazione o meno, per legge, spetta esclusivamente a te!
E non può nemmeno addebitarti la restituzione degli sconti delle promozioni: perché i “regali” non si chiedono indietro!
Hai ricevuto queste assurde pretese? Contattaci per far rispettare subito i tuoi diritti, senza alcun costo.
– Penale per cambio gestore telefonico fisso
Se si attende la scadenza del contratto (fissata dalla legge Bersani nel massimo di 24 mesi), è possibile effettuare la migrazione senza pagare né penale per cambio operatore, né spese ulteriori.
Come cambiare gestore telefonico senza pagare penali
Come già detto, il cambio operatore telefonico fisso o mobile non comporta alcuna penale, ma semplicemente l’addebito dei costi di gestione della richiesta. Ovvero delle spese che il gestore effettivamente sostiene per chiudere il tuo contratto anticipatamente.
Se non riesci a recuperare il contratto che hai sottoscritto e temi che le spese che ti sono state addebitate siano eccessive, contattaci per verificare gratuitamente tutte le voci della fattura o della bolletta che hai ricevuto!
Esistono inoltre degli specifici casi in cui la tua compagnia non può pretendere nemmeno i costi di disattivazione:
- disservizi e guasti a cui l’operatore non rimedia in tempi ragionevoli
- modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali
- mancato rispetto degli standard di qualità del servizio stabiliti sul contratto
- diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla firma del contratto avvenuta fuori dai locali commerciali (es. telefonicamente).
da una società specializzata nel recupero credito mia figlia ha ricevuto, alla fine di agosto 2023 e a mezzo semplice lettera , la comunicazione di cessione di credito e sollecito di pagamento di € 95,84 “riferito al rapporto identificato con codice cliente indicato in oggetto”. In allegato a tale lettera, la predetta società ha fatto pervenire il relativo bollettino di c/c postale. Mia figlia riferisce che tale addebito si riferirebbe a una presunta penale per cambio gestore da TIM (cedente del credito) a FASTWEB.Tale cambio sarebbe avvenuto alcuni anni fa.
In base alla legge Bersani vi sembra giusto un tale addebito?
Salve Cosimo,
abbiamo preso in carico la sua segnalazione, verrà ricontattata da un nostro operatore quanto prima. Saluti