Trasloco linea Vodafone con fibra: cosa fare in caso di problemi e ritardo
Assistenza gratuita risoluzione e indennizzo
Stai avendo problemi con il trasloco Vodafone (ad es. un ritardo dei tempi stabiliti)?
Oppure la procedura è stata effettuata, ma la velocità della connessione Internet non è quella che ti hanno promesso?
Come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni, possiamo aiutarti gratuitamente a risolvere il problema.
Ritardo dei tempi e mancato trasloco Vodafone linea fissa
Il trasloco Vodafone consente di spostare la linea telefonica fissa con la tariffa attuale quando si cambia residenza, senza cambiare il proprio numero di telefono o sottoscrivere un nuovo contratto.
Vodafone, nella sua Carta dei Servizi, indica come tempo massimo 30 giorni solari dalla richiesta per l’espletamento dell’operazione.
In tanti però ci raccontano quotidianamente di vivere gravi disagi a causa di:
- un notevole ritardo nell’espletamento della procedura
- mancata accettazione della richiesta o mancato trasloco.
In questi casi ti spetterebbe di diritto un indennizzo automatico di €10 al giorno ed il rimborso delle bollette pagate.
Gli altri problemi legati al trasloco linea e fibra
Una volta effettuato il trasloco, gli utenti riscontrano anche:
- scarsa qualità della connessione nella nuova residenza (in questo caso ti spetta uno sconto per il servizio qualitativamente inferiore, oppure puoi scegliere di disdire il contratto senza pagare penale)
- ko tecnico della linea (che non viene neanche comunicato, causando ulteriori disagi).
Anche in questi casi spetta un indennizzo e il rimborso delle fatture!
Per non parlare di addebiti illegittimi relativi ai costi della procedura, fatture non dovute dopo il trasloco e la proposta di una nuova attivazione di linea con un canone maggiorato.
Come ti aiutiamo a risolvere i problemi con il trasloco Vodafone
Vantiamo un team di consulenti esperti che ti ascolteranno e risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi).
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà l’ultima fattura fronte/retro e la richiesta di trasloco (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
I vantaggi per te
- Obbligheremo Vodafone a completare il trasloco con un procedimento d’urgenza
- Otterrai l’indennizzo economico che ti spetta
- La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Risolvi il problema
e ottieni l'indennizzo
Indennizzi per ritardo nel trasloco WiFi Vodafone
Se la compagnia non effettua il trasloco Vodafone Casa nei tempi previsti dalla normativa, è tuo diritto ricevere un indennizzo economico automatico di 10,00€ per ogni giorno lavorativo di ritardo oltre al rimborso del canone.
Se ciò non avviene (come invece prevede la Carta dei servizi), l’operatore è tenuto a corrispondere un indennizzo di euro 7,50 per ogni giorno di ritardo, (Delibera 347/18 Cons.) ma soltanto nel caso in cui il cliente non abbia inviato disdetta.
Se Vodafone non lo effettua nei tempi previsti dalla normativa, non preoccuparti: contattaci e ti faremo ottenere gli indennizzi che ti spettano.
Costo trasloco linea telefonica fissa, ADSL e fibra Vodafone
I costi previsti per il trasloco della linea fissa e fibra Vodafone sono di €35 per l’ADSL e €80 per la Fibra.
Oltre ai costi principali di trasloco della linea fissa o fibra con Vodafone, ci potrebbero essere altre spese aggiuntive a carico del cliente, ad esempio per un intervento tecnico per l’installazione della linea nella nuova abitazione (ad esempio, se devono essere effettuate modifiche alla rete interna o se non ci sono le prese necessarie).
Il sopralluogo tecnico è di solito incluso nel prezzo del trasloco, ma interventi extra possono avere un costo aggiuntivo.
Come reclamare a Vodafone per problemi nel trasloco linea
– Chiamare il Servizio Clienti Vodafone
Una delle modalità è quella di chiamare l’ufficio reclami Vodafone al:
- 190(per i clienti privati), numero gratuito e disponibile dalle ore 8:00 alle ore 22:00
- 193 (per i clienti Vodafone Exclusive), gratuito e attivo dalle ore 8:00 alle ore 22:00
- 42323 (per i Vodafone business) gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00
- 800 100 195(per numeri di rete fissa o mobile di altri operatori) gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00)
- 800 227 755(contatto riservato alle aziende, per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori) attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190,numero gratuito attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana da utilizzare se ti trovi all’estero.
Se decidi di telefonare non dimenticare di segnare il codice dell’operatore e i dati della telefonata, perché ci saranno utili nel caso in cui il problema non venga risolto.
– Reclamo Vodafone online e via social
L’ufficio reclami Vodafone è disponibile anche online:
- nell’area clienti del portale ufficiale, dove puoi aprire un ticket di assistenza
- sull’APP My Vodafone
- sulle pagine social ufficiali di Twitter (inviando un messaggio privato o utilizzando il tag @VodafoneIT) e Facebook (@vodafoneit)
- su WhatsApp, al numero 349 91 90 190
– Reclamo Vodafone in forma scritta
Puoi inviare la tua segnalazione in forma scritta nelle seguenti modalità:
- Fax al numero 800 034 626
- PEC a vodafoneitaly@vodafone.pec.it
- Raccomandata A/R indirizzata a:
-
- Servizio Clienti Vodafone: Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business
- Casella Postale 109 – 14100 ASTI per linea fissa (clienti privati).
Buonasera, avrei bisogno di un consiglio. Io ho una linea Vodafone fibra casa attiva da circa un anno. Tra circa un mese mi trasferirò in un altro Comune dove la fibra non è attiva, tra l’altro in un’abitazione in affitto dove non c’è neanche la wi fi. Ho chiamato il servizio clienti per procedere con la chiusura della linea e mi hanno detto che dovrei pagare una serie di penali (5 euro al mese per 24 mesi, 1 euro al mese per 36 mesi, oltre al legittimo contributo di disattivazione di 15 euro). Posso evitare di pagare queste penali dal momento che il trasferimento della linea non è possibile per mancanza della fibra, oltre al fatto che di queste penali nessuno mi ha mai messo al corrente durante l’attivazione della linea, nè con una registrazione telefonica, nè con l’invio di apposita documentazione? Grazie mille in anticipo per la disponibilità.
Gentile Annalisa,
abbiamo già preso in carico la tua segnalazione. Rimaniamo a disposizione per eventuali aggiornamenti.
Unione dei Consumatori