Il pignoramento della pensione può avvenire quando, in caso di mancato pagamento delle somme dovute, i creditori (soggetti privati, banche, Agenzia delle entrate, Inps) decidono di avviare un’esecuzione forzata nei confronti del debitore.

Nell’articolo ti spieghiamo come avviene questa procedura, quali sono i nuovi limiti all’importo della pensione che può essere pignorata e cosa fare se viene disposta in violazione della legge.

 

CONTATTACI GRATUITAMENTE

 

INDICE

Come avviene il pignoramento delle pensioni

Se ti stai chiedendo se si può pignorare la pensione, la risposta è positiva.

In questi casi, la procedura che viene avviata segue le regole del pignoramento verso terzi.

Si tratta di uno strumento per recuperare i crediti attraverso l’espropriazione forzata di beni, che solo in futuro entreranno nella disponibilità del debitore.

L’esecuzione forzata del debito può essere richiesta da qualsiasi creditore (privati, banche e Agenzia delle Entrate, Inps, Equitalia) ma deve essere disposta da un giudice.

Ad esempio, nel caso di pignoramento pensione INPS, l’atto deve essere notificato:

  • all’Ente di previdenza
  • al debitore.

L’assegno pensionistico verrà pignorato prima che questo venga accreditato dall’utente.

Sarà poi direttamente l’Inps a versare le somme al creditore.

Il versamento, però, avviene solo dopo una formale udienza davanti al giudice (la cui data è indicata sull’atto stesso di pignoramento).

In questa fase, in quanto debitore, sarai invitato a comparire in udienza e un nostro avvocato potrà assisterti per verificare il regolare corso della procedura e presentare opposizione.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se ti è stato notificato un pignoramento…

Richiedi assistenza online

 

L’impignorabilità della pensione

È importante sapere che non può essere oggetto di pignoramento la pensione sociale.

Questo perché le procedure esecutive possono agire solo sui trattamenti previdenziali, e non per quelli assistenziali.

La legge infatti introduce dei limiti precisi per i sussidi corrisposti alle persone povere.

Dunque, non possono essere pignorati:

In tutti gli altri casi, la pensione è pignorabile, ma entro però dei limiti di legge.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore del sovraindebitamento. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo. E se hai subito un pignoramento della pensione senza che siano stati rispetti i limiti di importo fissati dalla legge …

Contattaci gratuitamente

 

I nuovi limiti del 2023 e il calcolo del pignoramento pensione

Il Decreto Aiuti-bis, per l’anno 2023, ha introdotto nuovi limiti pignoramento pensioni. Quest’ultimo ha modificato l’art. 545 c.p.c. il quale ha rialzato la soglia fino alla quale non è ammesso il pignoramento da 700 a 1.000 euro.

Per calcolare la soglia che non può essere aggredita da nessun creditore, occorre fare riferimento all’importo dell’assegno sociale aggiornato al 2023 e raddoppiarlo.

Questo significa che, essendo l’importo dell’assegno pari a 503,27 euro, la soglia non pignorabile è di 1.006,54 euro.

Della restante pensione può essere invece pignorato 1/5.

In sintesi, per effettuare il calcolo del pignoramento della pensione bisogna sottrarre dalla propria pensione i 1.006,54 euro per poi prendere il 20% del risultato.

Questa novità è operativa dal 22 settembre 2022 e le pensioni che non superano i 1000 euro sono dunque impignorabili.

 

disdetta Fastweb

Servizio online

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.  Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.

Contattaci gratuitamente

 

Come difendersi dal pignoramento della pensione

La pensione è un emolumento economico automatico, che scatta al maturare dell’età prevista dalla legge per ottenerne l’erogazione.

Si tratta di somme che non possono essere nascoste ai creditori.

Quando però il pignoramento della pensione è avviato da un creditore che non riconosci, la prima cosa che possiamo fare è contestare la procedura di recupero del credito.

In questo modo impediremo che il giudice pronunci un provvedimento che, passato in giudicato, non possa essere più contestato nel merito.

Un altro strumento con cui possiamo tutelarti è l’opposizione all’esecuzione.

In tal caso, un nostro avvocato agirà entro 20 giorni dalla data del compimento dell’atto o da quella in cui ne hai avuto conoscenza.