Prescrizione bolletta luce
Quando non pagare
I termini di prescrizione delle bollette della luce sono stati ricondotti a 2 anni.
Ciò si significa, che trascorso questo periodo di tempo non dovrai più pagare alcun importo.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo a non pagarle!
INDICE
I nuovi termini di prescrizione delle bollette della luce
Per le prescrizioni bollette luce, a partire dal 1° marzo 2018, i termini sono stati ridotti a 2 anni, al fine di prevenire l’emissione di fatture troppo elevate, così come per le altre utenze di acqua, telefono, ADSL.
Per i consumi antecedenti a queste date invece, il termine di prescrizione è di 5 anni.
Ciò è quanto previsto dalla Legge di bilancio n.160 del 2019, in base alle direttive di ARERA.
Cosa fare in caso di prescrizione della bolletta luce
Prima di corrispondere l’importo, è importante verificare se la bolletta sia effettivamente andata in prescrizione.
Infatti, nel caso in cui la richiesta di pagamento sia stata sollecitata dopo 2 anni dalla scadenza, non si è obbligati a pagare.
Al contrario, se la richiesta viene fatta entro il limite di 2 anni, si dovrà pagare l’importo dovuto, anche si tratta di bollette enel troppo alte.
In tal caso, è possibile richiedere una rateizzazione del debito.
Come ti aiutiamo a non pagarle
Vuoi sapere se la tua bolletta della luce è prescritta e non devi pagarla?
Vuoi contestare un sollecito che ti è stato inviato dal fornitore?
Ti aiutiamo noi!
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante, anche solo per capire se rientri nella casistica.
Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto nel settore che valuterà il tuo caso, ai fini dell’annullamento di quanto ti viene richiesto di pagare (dalla società elettrica o dal recupero crediti).
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Cos’è la prescrizione bolletta luce
Con il termine prescrizione bollette Enel, si fa riferimento a quel meccanismo legale che comporta la perdita di un diritto se il titolare non lo esercita per un determinato periodo di tempo previsto dalla legge.
L’art. 2934 del Codice Civile afferma che “un diritto si estingue per prescrizione” se non viene esercitato entro il termine stabilito.
Anche le aziende di fornitura di energia elettrica, come l’Enel e le altre compagnie, sono soggette a questa normativa: se passa un certo periodo di tempo dal mancato pagamento delle bollette, l’azienda non può più esigere la somma.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo.
Come contestare una bolletta luce prescritta
Nel caso di bolletta sull’energia elettrica in prescrizione è necessario contestare il decorso dei termini prima possibile, preferibilmente mediante comunicazione scritta tramite raccomandata A/R, fax o PEC.
Nella comunicazione occorre indicare:
- dati dell’intestatario e dell’utenza
- copia del documento d’identità dell’intestatario
- nome, cognome e codice POD per l’utenza luce
- fattura o il sollecito ricevuto oltre i termini
- eventuale prova del pagamento e motivo del reclamo
La prescrizione delle bollette luce per le altre compagnie
Tali regole valgono non solo per la prescrizione bollette Enel, ma per tutte le compagnie di fornitura elettrica. Le più note, in Italia, sono:
- Servizio Elettrico Nazionale
- Eni (Plenitude)
- A2A
- Illumia
- Edison
- Eon
- Enegan
- Poste Energia
- Sorgenia
- NeN
- Sinergas
- Atena
- Fintel
- Hera Comm.
Buonasera
Segnalazione su bolletta arretrata, relativa al 2013, emessa da E-distribuzione per impianto fotovoltaico 3 kW. Sollecito di pagamento ricevuto oggi 13/10/2023, importo leggermente sopra i 50 euro.
Mai ricevuto solleciti dal 2013 ad oggi, anzi le bollette di E-distribuzione precedenti (ne arriva una all’anno e non può essere domiciliata) affermavano che tutti i nostri precedenti pagamenti erano regolari.
Ho telefonato in E-Distribuzione chiedendo esplicitamente all’operatrice se questa bolletta non fosse caduta in prescrizione, lei mi ha risposto che questo tipo di bollette non cade in prescrizione (ha detto o lasciato intendere mai). E-Distribuzione dice di registrare le telefonate. Io stupidamente ho creduto all’operatrice, e per evitare problemi ho pagato tutto. Adesso leggendo mi rendo conto che probabilmente non avrei dovuto.
C’è modo di recuperare i soldi?
Grazie
Saluti
Salve Floriana,
abbiamo preso in carico la sua segnalazione, verrà ricontattata da un nostro operatore quanto prima. Saluti
Cercavo una situazione di questo tipo perché oggi (24/12/2023) ho ricevuto il solito bollettino per la lettura che provvederò a saldare, come al solito. Insieme a questo un sollecito per annate 2012 e 2013. Non ho modo di controllare perché l’anno scorso abbiamo ristrutturato ed ho provveduto ad eliminare i documenti più vecchi di 5 anni. Vorrei contestare ma non so come. Suggerimenti?
Buonasera, certamente si. Le bollette riferite alle utenze telefonia, acqua, luce e gas, antecedenti al 2020 si prescrivono in 5 anni (dal 2020 in 2 anni!) Ce le faccia avere e, dopo averle verificate, l’aiuteremo a non pagarle