
Problemi e disservizi Vodafone
Cosa fare se non funziona linea e rete
Introduzione
Stai subendo dei problemi Vodafone sulla linea per cui non riesci a chiamare o ricevere telefonate?
Sei vittima di un disservizio Vodafone sulla rete Adsl / Fibra a causa di un down?
Sei nel posto giusto, noi di Unione dei Consumatori sappiamo come aiutarti!
Ti indicheremo come reclamare correttamente e ci attiveremo con un procedimento d’urgenza per il ripristino della linea.
In più, se Vodafone non funziona, risolveremo il tuo problema e ti faremo ottenere un indennizzo economico per i disagi subìti.

Stanco di subire problemi Vodafone?
Se cerchi un operatore più affidabile, noi possiamo aiutarti!
Valutiamo la trasparenza dei contratti, verificandone i vincoli e le penali previste.
Affidandoti a noi, potrai risparmiare scegliendo una tariffa più vantaggiosa e sarai al riparo da “amare sorprese”
INDICE
Quali sono i problemi Vodafone frequenti
I problemi Vodafone che ci vengono segnalati giornalmente sono davvero tanti.
Diamo uno sguardo generale a quelli più frequenti – sia tecnici che amministrativi.
- Guasti tecnici con interruzione del servizio: la casistica dei guasti comprende disservizi Vodafone di natura tecnica (es. caduta pali, cavi tranciati, cabine fuori uso, ecc).
Vodafone si impegna ad eliminare eventuali irregolarità funzionali del servizio entro il quarto giorno lavorativo successivo a quello in cui è pervenuta la segnalazione - Ritardi nell’attivazione di una nuova linea fissa: Vodafone ha un tempo attivazione di 60 giorni solari per la linea fissa. Quando questi tempi non vengono rispettati, si può sfociare anche in una mancata attivazione della linea.
- Problemi nel trasloco della linea: Vodafone ha 60 giorni di tempo per effettuare il trasloco della linea telefonica alla nuova abitazione. Se non rispetta questi tempi o non effettua il trasloco è tenuta a risarcirti
- Fatture errate o non dovute: avviene quando la bolletta non è proporzionata ai consumi, riporta una cifra maggiore di quella pattuita contrattualmente, sono stati addebitati dei consumi extra-soglia o delle penali per un recesso anticipato
- Problemi linea Vodafone: avviene quando non si può utilizzare correttamente la linea telefonica perché il segnale è assente o va a singhiozzo, oppure quando non si possono ricevere o poter effettuare chiamate
- Ritardi con la portabilità del numero: Vodafone dovrà attivare il servizio mobile in 48 ore e quello fisso in 60 giorni. A volte, però questo ritardo si traduce in una mancata portabilità, con la possibilità di perdere il numero
- Problemi rete Vodafone con fibra o ADSL: solitamente sono dovuti alla lentezza della connessione o alla sua totale assenza
- Problemi alla Vodafone Station: avvengono quando c’è un malfunzionamento del modem o degli apparecchi collegati
- Down Vodafone: sono causati solitamente da problemi ai sistemi o sovraccarichi alla rete e fanno sì che Vodafone non funziona in interi distretti o addirittura a livello provinciale o regionale
Ciascun problema Vodafone, richiede una differente gestione, anche perché diverse sono anche le possibili cause.
Ma non disperare per questa situazione, piuttosto, inoltra rapidamente la tua segnalazione al servizio clienti.
Solleciterai così l’azienda a risolvere il disservizio entro i tempi previsti dalla carta dei servizi.
Qui di seguito vedremo quali sono le verificare da fare quando non funziona la rete o internet o Vodafone non va.



Lo sapevi che…
Milano, Bologna, Torino, Genova, Modena, Roma, Novara, Reggio Emilia, Catania, Palermo e Firenze sono le città dove si riscontra il maggior numero di disservizi Vodafone.
Riceviamo infatti segnalazioni e richieste di assistenza di utenti che lamentano continui problemi Vodafone su rete e linea.
Se anche te Vodafone non funziona…
Come verificare i problemi Vodafone
Quando Vodafone non funziona, ancor prima di fare una segnalazione al Gestore, è opportuno effettuare delle verifiche.
– Problemi Vodafone rete fissa
Nel caso di problemi linea Vodafone, verifica l’impianto telefonico e accertati perché il tuo telefono è muto.
Spesso accade infatti che l’Operatore attribuisca i disservizi Vodafone a un eventuale danno al pc, alle prese telefoniche, al modem, ai filtri.
Quindi, disconnetti tutti i dispositivi che sono collegati all’impianto telefonico da tutte le prese di casa.
Procurati un altro telefono fisso (che non sia cordless) e collegalo alla presa principale dell’impianto (quella che arriva in casa dall’esterno).
Se non riscontri problemi, è molto probabile che il disservizio sia dovuto a una criticità in centrale. In questo caso procedi subito alla segnalazione.
– Problemi Adsl Vodafone
Se invece il disservizio Vodafone riguarda l’Adsl o la fibra, controlla subito la tua Vodafone Station:
- verifica se il modem cerca di collegarsi alla rete, ma non riesce a connettersi
- assicurati che non siano presenti prolunghe telefoniche o un numero eccessivo di prese derivate. Queste, infatti, potrebbero contribuire a deteriorare la qualità della linea telefonica.
Entra nel menù delle impostazioni e svolgi le verifiche utilizzando il CD fornito nella confezione di acquisto e auto-configurare il sistema. In caso di difficoltà di connessione, premi il pulsante reset, posto su retro dell’apparecchio.
Ciò fatto, interpreta le informazioni che provengono dalla diagnostica dello stesso apparato e verifica che l’impianto telefonico non abbia problemi di ricezione Vodafone.
Un altro dei problemi rete Vodafone potrebbe derivare:
- dall’inserimento di un proxy sbagliato, che in questo caso va disattivato dalle impostazioni del browser
- dalla presenza di filtri guasti, cavi rovinati o collegamenti a prese secondarie sono fonti di ulteriori possibili problemi
Quindi, se Vodafone non prende e il problema non è riferibile al tuo impianto, procedi immediatamente a reclamare i tuoi problemi con Vodafone
– Problemi amministrativi
Un problema Vodafone di qualsiasi natura, impedisce all’utente di usufruire dei servizi contrattualmente garantiti dal Gestore.
Questo potrebbe essere dovuto ad esempio a:
- un ritardo di portabilità del numero
- una procedura di trasloco avviata e mai conclusa dal gestore
- penali per servizi mai richiesti
- fatture doppie o errate
Se sei alle prese con uno di questi disservizi Vodafone, sarà necessario reclamare.
Lo sapevi che…
Puoi verificare i tuoi problemi Vodafone, facendo un test sulla tua linea fissa?
Vai in questa pagina e clicca su “Fai il test della linea”
Ti verrà richiesto il numero per il quale vuoi avere supporto o il codice della tua pratica (se hai già avviato una segnalazione)
Come segnalare il disservizio Vodafone
I problemi Vodafone spesso sono complessi e nonostante il Gestore metta a disposizione dei propri clienti diversi strumenti per segnalarli, i consumatori riscontrano grandi difficoltà per il prolungarsi dei disagi.
Quando Vodafone non funziona, puoi segnalare il tuo problema in atto, attraverso diverse modalità, vediamo quali:
– Chiamare il call center
Se vuoi segnalare il tuo disservizio Vodafone, chiamare l’assistenza clienti Vodafone ai numeri 190 (per i privati), 193 (per i Vodafone Exclusive) e 42323 (per i Vodafone business).
Chiamare da altri operatori ai numeri 800 100 195 (privati) o 800 227 755 (per le aziende) dalle 8 alle 22.
Ricordati sempre di segnare il codice operatore e la data e l’orario della chiamata.
– Reclamo on line e su whatsapp
Puoi inoltre inviare la segnalazione, conservando lo screenshot della conversazione, attraverso:
- whatsapp al n. 349 91 90 190 attraverso il quale puoi parlare con Tobi, un bot che risponde alle domande che gli vengono poste
- un ticket di assistenza nell’area clienti del sito Vodafone o nell’App “My Vodafone” (per Android, iOS e Windows phone)
- un messaggio sulla pagina Facebook o sul profilo Twitter (@VodafoneIT), dalle ore 8 alle 22
– Reclamo in forma scritta
Preso atto dei tanti canali offerti per segnalare i problemi Vodafone rete fissa o mobile, il problema vero rimane quello che la risposta attesa dal Gestore spesso ritarda e non sempre è risolutiva.
Noi di Unione dei Consumatori, riteniamo che per segnalare i problemi Vodafone, sia indispensabile fare un reclamo in forma scritta attraverso:
- PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
- FAX al numero 800 034626
- Raccomandata A/R all’indirizzo Vodafone Italia S.p.A. – Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To)
Questa modalità è veramente efficace perchè certifica l’invio e la ricezione e consente di dettagliare minuziosamente i fatti accaduti.
Inoltre permette di riunire in un unico documento anche altre segnalazioni /reclami fatti e avvia una richiesta ufficiale di indennizzo per i disagi subiti
Utilizza quindi il nostro modulo di reclamo precompilato che puoi trovare nei documenti e allegati in fondo alla pagina.
Ricorda
Una volta inviato il reclamo per problemi Vodafone, il Gestore, secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi, dovrà subito attivarsi per la risoluzione del problema alla rete o del disservizio in atto. Inoltre, dovrà risponderti entro 45 giorni dall’invio e per iscritto. Se dovesse farlo oltre tale termine o risponderti in maniera generica (con frasi stereotipate o risposte evasive) dovrà riconoscerti un indennizzo economico nella misura di € 2,50 al giorno e fino a un massimo di € 300,00
Conclusione
Se sei giunto fino a qui forse è perché sei vittima di uno dei tanti problemi Vodafone o perchè sai che agendo da solo, avrai difficoltà a far valere i propri diritti.
Per questo motivo, affidarsi a professionisti del settore, permette di risolvere i problemi in breve tempo.
Cosa possiamo fare per te
Ecco perché l’intervento di Unione dei Consumatori, nei fatti, sarà per te di grande aiuto!
Come prima cosa, valuteremo le cause del tuo disservizio Vodafone e quantificheremo l’indennizzo economico a cui hai diritto per il disagio subito.
Inoltre, nei casi di sospensione, inoltreremo presso l’Agcom e per tuo conto, la richiesta di ripristino del servizio.
Infine, se il Gestore dovesse rimanere sordo alle tue richieste, ci occuperemo interamente della controversia contro il gestore (redazione delle memorie, deposito istanza, trattazione (udienze ed eventuali rinvii) su conciliaweb.
In pratica ti occuperemo interamente del tuo caso, sgravandoti in tal modo da ogni pensiero e facendoti ottenere il risarcimento danni che ti spetta per i disagi subìti.
Cosa aspetti ancora?


Scopri il Gestore che fa per te!
Tutelare i consumatori è da sempre il nostro mestiere.
Ecco perchè ti conviene affidarti a noi!
Richiedici una valutazione gratuita del tuo contratto e ti indicheremo qual è l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Documenti e allegati
Reclama i tuoi problemi Vodafone, scaricando il nostro modulo e seguendo le istruzioni indicate:
Quindi, descrivi il tuo problema e ti ricontatteremo per dirti cosa fare quando Vodafone non funziona.
Carta dei Servizi e problemi con Vodafone
La Carta dei Servizi Vodafone rappresenta uno strumento di trasparenza e di tutela dei consumatori e specofoca quali sono i diritti e gli impegni di qualità assunti, n relazione all’attività di fornitura dei servizi mobili e fissi.
All’interno di questo documento, tra i punti principali, sono specificati anche gli indennizzi che spettano ai consumatori a fronte dei disagi subiti.
Disservizio | Fisso | Mobile |
---|---|---|
Ritardo attivazione del servizio | 10 € al giorno (fino max 300 €) | 10 € giorno (fino max 300 €) |
Ritardo nel Trasloco del servizio | 10 € al giorno (fino max 300 €) | |
Sospensione del servizio | 5 € al giorno (fino max 300 €) | 5 € al giorno (fino max 300 €) |
Cessazione amministrativa del servizio | 5 € al giorno (fino max 300 €) | 5 € al giorno (fino max 300 €) |
Malfunzionamenti | 10 € giorno (max 150 €) | 10 € giorno (max 150 €) |
Ritardo attivazione di Vodafone TV | 2,50 € al giorno (max 50 €) | |
Restituzione delle somme dovute | 5 € (fino max 150€) | 5 € (fino max 150€) |
Ritardo / Mancata risposta al Reclamo (oltre 45 gg) | 1 € per ogni giorno di ritardo | 1 € per ogni giorno di ritardo |
Gli indennizzi automatici sono aumentati di un terzo nel caso di servizio Internet su banda ultra-larga e del doppio in caso di utenze business, oggetto di contratto per adesione.
Nella Carta dei Servizi Vodafone sono chiariti anche i termini della fatturazione, la modifica delle condizioni economiche e di altri servizi accessori.
Vodafone disservizi e il comportamento dei consumatori
In molti, dopo aver subìto un disservizio Vodafone, si comportano in modo errato.
Ecco cosa non fare:
- effettuare una segnalazione decidendo per il fai da te. Spesso questa scelta porta a tempi di risposta interminabili o a fare i conti con le risposte automatiche che, ovviamente, non risolvono nulla;
- non agire. Preferire di restare in silenzio perché si pensa di perdere tempo o di non avere il diritto di fare reclamo è sempre una scelta sbagliata. È importante segnalare il disservizio Vodafone subìto.
Buongiorno è da diversi giorni che la rete fissa Vodafone non va ,o va a singhiozzo ho chiamato insistentemente il 190 e rispondono sempre fuori dall Unione Europea , mi dicono di staccare e riattaccare ma il problema non va , ho chiesto l intervento di un tecnico e si fanno sordi , miei figli sono in dad , tra l’ altro questa attivazione fatta nel mese di gennaio con un call center di napoli , che mi forniva tralaltro false indicazioni sulla rete Vodafone che a sua detta era di livello superiore come segnale rispetto a TIM in quanto Vodafone utilizzava una gabina propria rispetto a TIM che era in associazione con Fastwb e Wind . Ho cambiato gestore dopo ripetuti reclami per la scarsa qualità di internet.
Gent.mo Walter, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità