Problemi con linea/rete Internet Tim Telecom: cosa fare
Assistenza gratuita consumatori
Stai riscontrando dei problemi Tim (linea e/o rete)?
Hai provato a segnalare al gestore, ma non è cambiato nulla?
Siamo un’Associazione di consumatori e possiamo aiutarti gratuitamente a risolvere il problema e ad ottenere un risarcimento!
Problemi con Tim
I più frequenti riguardano il malfunzionamento della connessione Internet (Adsl/Fibra) e del telefono fisso.
Possono dipendere da un problema strumentale legato agli apparecchi dell’utenti oppure, nella maggior parte dei casi, da problemi tecnici della compagnia telefonica stessa.
In questo ultimo caso sarebbe opportuno segnalare, ad esempio chiamando il 187 (numero gratuito e attivo tutti i giorni h24)!
Purtroppo però, non è così semplice come sembra…
I diritti (negati) dei consumatori
Qualunque sia il disservizio in atto (ad es. la linea o Internet non va), Telecom ha l’obbligo di intervenire e risolvere entro 2 giorni dalla segnalazione.
Oltre a ciò deve anche corrisponderti un indennizzo economico, come risarcimento per il disagio provocato, pari a:
- €7,80 per ogni giorno lavorativo di ritardo (per la linea telefonica)
- €5 per ogni giorno lavorativo di ritardo (per Adsl o Fibra).
Queste regole, stabilite dalla Carta dei Servizi Tim, dal Codice del Consumo e dall’AgCom vengono però puntualmente ignorate.
Ogni giorno ci raccontano in tanti che gli operatori non rispondono, lo fanno in modo vago o comunque non prestano l’adeguata assistenza!
Quindi cosa fare per vedere i propri diritti rispettati? Continua a leggere…
Come ti aiutiamo a risolvere il problema con Tim
Collezioniamo successi da oltre 10 anni, grazie al nostro team organizzato e specializzato nella risoluzione dei problemi riguardanti la Telefonia.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà le fatture fronte/retro e gli eventuali reclami effettuati (se puoi preparali, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Grazie ai nostri avvocati avvieremo un procedimento d’urgenza per farti ottenere:
- il ripristino veloce del servizio
- il rimborso delle bollette pagate nel periodo di malfunzionamento
- l’indennizzo (o il risarcimento danni) che ti spetta per il danno subito.
La nostra assistenza è completamente gratuita (e certificata da un documento che riceverai a tuo nome), perché tutti i costi saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Risolvi il problema
Problemi Telecom Tim: i più frequenti
Ogni giorno riceviamo segnalazioni dei nostri utenti che lamentano problemi con la Tim.
Ecco le segnalazioni più comuni:
- problemi linea fissa Tim Telecom come telefono muto, linea telefonica a singhiozzo o linea interrotta
- ritardo o mancata attivazione della linea
- problemi Adsl o Fibra Telecom
- blackout o down Telecom Tim prolungato.
Come segnalare i problemi Tim Telecom?
Puoi segnalare il tuo problemi Tim o problemi Telecom in diverse modalità. Ecco tutte quelle disponibili.
– Chiamare il servizio clienti Tim
Per segnalare un problema Tim puoi chiamare i numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i Mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
Procurati quindi l’ultima bolletta e il contratto stipulato con il gestore per poter analizzare tutti quei dati che saranno utili quando farai la segnalazione.
Ricorda sempre di segnare la data e l’orario della chiamata e il codice operatore con il quale hai parlato; questi elementi ti torneranno utili in caso di controversia.
– Segnalazione online e su WhatsApp
Puoi inoltre segnalare i tuoi problemi Tim Telecom:
- attraverso la sezione Assistenza del sito ufficiale o APP MyTim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”
- mandando un messaggio privato sulle pagine social Facebook e Twitter
- inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni.
– Reclamo problemi Tim in forma scritta
Noi di Unione dei Consumatori, però, per i tuoi problemi Tim Telecom, ti consigliamo di inviare un reclamo in forma scritta attraverso PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o caringservizioclienti@telecomitalia.it.
Oppure puoi reclamare tramite:
- fax ai numeri 800 000 187 (privati linea fissa) – 800 600 119 (privati linea mobile) – 800 000 191 (business)
- raccomandata A/R indirizzata a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Quanto può durare un problema Telecom Tim?
La compagnia è obbligata a intervenire per risolvere il guasto entro 2/3 giorni lavorativi dalla tua segnalazione. Nonostante il tuo reclamo la tua rete Tim non funziona?
Ti basterà informarci del tuo problema e faremo valere i tuoi diritti!
Come si calcola l’indennizzo per problemi Tim?
La delibera dell’Agcom n. 347/18/CONS ha stabilito che, in caso di disagi Tim, venga accreditato sulla prima fattura utile un indennizzo automatico (ovvero senza che l’utente ne debba fare richiesta!).
Per il calcolo sono considerati i giorni di ritardo nel ripristino o nell’attivazione del servizio:
- mancata riparazione guasti, mancata attivazione della linea telefonica o ritardo nel trasloco – € 7,80 €, per ogni giorno lavorativo di ritardo
- funzionamento irregolare del servizio – € 7,80 (fino a max €100) per ogni giorno di servizio irregolare o sospeso erroneamente
- mancata attivazione linea adsl o a banda ultra larga a consumo – € 2 per ogni giorno di ritardo (fino a un massimo di € 40)
- mancata attivazione linea adsl o a banda ultra larga flat o semi-flat – € 5 per ogni giorno di ritardo (fino a un massimo di € 100).
Risarcimento danni per problemi linea e rete Tim business
I problemi Tim business (voce e/o internet) non rappresentano soltanto un disagio (come quello che può subire un utente con contratto residenziale), ma producono un danno economico all’attività commerciale o professionale alla quale è riferito.
Proprio per questo, l’utente che lo subisce ha diritto a richiedere un risarcimento.
Nello specifico parliamo di risarcimento del danno patrimoniale, costituito cioè dalla perdita economica che, nel nostro caso, può essere consistente.
Che problemi ha la Tim oggi?
Sul sito della compagnia o su downdetector.it vengono raccolte le segnalazioni dei problemi Tim Telecom della giornata. Puoi controllare lì se nella tua zona c’è un guasto.
Hai eseguito tutte le prove e Telecom non va ancora? Parlaci del tuo problema e ti aiutiamo noi con un procedimento d’urgenza che obblighi il gestore ad intervenire.
– Le città con maggiori problemi Tim
Milano, Torino, Roma, Napoli, Bologna, Genova, Firenze, Catania, Novara, Palermo sono le città quelle dove si riscontra il maggior numero di problemi Tim Telecom.
Riceviamo infatti segnalazioni e richieste di assistenza di utenti che lamentano continui problemi sulla rete e sulla linea.
La mia linea Tim Mobile non funziona. Niente connessione in rete. Impossibile effettuare chiamate, e se qualcuno prova a chiamare me risulto irraggiungibile. In pratica sono isolata dal mondo!!
Gentile Denise,
abbiamo già preso in carico la sua segnalazione e valuteremo l’assistibilità del caso. La invitiamo a conservare eventuali segnalazioni già effettuate a TIM e a prendere nota della durata e delle problematiche del disservizio per eventuali approfondimenti.
Grazie per averci contattato, restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori