Revoca assegno di mantenimento
Quando e come richiederla
La revoca dell’assegno di mantenimento può essere richiesta in presenza di determinati presupposti e può essere disposta anche con un accordo consensuale tra le parti.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo a richiedere la revoca o la modifica del provvedimento.
INDICE
Quando richiedere la revoca del mantenimento
La modifica o la revoca del mantenimento può avvenire solo se si verificano cambiamenti rilevanti
rispetto a quelli che esistevano al momento della separazione (giudiziale o consensuale).
Ad esempio se:
- il coniuge che prima era in grado di sostenersi autonomamente viene licenziato
- la parte obbligata a versare l’assegno non può più lavorare per una malattia
- il coniuge onerato, dopo la separazione ha avuto un figlio da un’altra relazione che per legge è tenuto a mantenere
- il coniuge beneficiario registra un miglioramento delle proprie condizioni economiche perché riceve un’eredità, trova lavoro o inizia una convivenza stabile con un’altra persona.
Queste circostanze saranno valutate dal Tribunale prima di decidere sulla richiesta.
Il procedimento per la revoca dell’assegno di mantenimento
Se le parti sono concordi sulla modifica o la revoca dell’assegno di mantenimento, è possibile presentare un ricorso congiunto al Tribunale.
Se invece, non c’è accordo, il coniuge interessato può agire individualmente ai sensi dell’art. 710 c.p.c.
Il Tribunale, dopo aver ascoltato entrambi i coniugi, valuterà se ci sono i presupposti per la modifica richiesta.
Come ti aiutiamo a richiedere la revoca del mantenimento
Vuoi richiedere la revoca dell’assegno di mantenimento? Ti aiutiamo noi!
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante.
Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto in diritto della famiglia che verificherà se ci sono le condizioni per ottenere il provvedimento di revoca o modifica e ti seguirà in tutta la procedura.
Leggi sotto le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Revoca assegno mantenimento figlio maggiorenne
Per richiedere la revoca dell’assegno di mantenimento per un figlio maggiorenne, è necessario presentare un ricorso al Tribunale e portare all’attenzione del Giudice il fatto che il figlio è diventato autosufficiente.
L’obbligo del genitore di versare l’assegno cessa quando si può dimostrare che il figlio ha un lavoro che gli permette di coprire le sue necessità primarie.
Quanto all’età in cui un figlio maggiorenne perde il diritto all’assegno, è importante notare che questo dipende dal percorso educativo che il figlio ha intrapreso.
In ogni caso, attualmente, il limite massimo di età per la revoca è fissato a 29 anni, come stabilito di recente dalla Cassazione (sentenza Cass. 2056/2023).
Alimenti ai figli fino a quando
Anche in caso di separazione, i genitori sono tenuti a sostenere i propri figli in base alle rispettive capacità finanziarie fino a quando i figli non diventano economicamente indipendenti.
Questo vale anche nel caso in cui i figli siano disoccupati, a condizione che la loro mancanza di lavoro non sia attribuibile a mancanza di impegno o motivazione, ma piuttosto a circostanze al di fuori del loro controllo.
Commenti