Risarcimento danni passeggero per incidente auto
Come ottenerlo
Vuoi richiedere il risarcimento danni passeggero per incidente auto e cerchi l’assistenza di esperti in materia?
Noi di Unione dei Consumatori siamo qui per aiutarti.
Risarcimento danni passeggero per incidente auto: come funziona
Il risarcimento danni passeggero per incidente auto spetta, senza eccezioni, tranne nel caso in cui vi era consapevolezza di una circolazione illegale del veicolo.
Inoltre, il risarcimento deve essere garantito indipendentemente dalla responsabilità del veicolo su cui viaggiava il passeggero e dalla sua assicurazione e coprirà i danni patrimoniali e non derivanti dalle lesioni subite nell’incidente.
Chi paga il risarcimento al passeggero
In base all’art. 141 del Codice delle assicurazioni private, il risarcimento del passeggero è corrisposto dall’assicurazione del veicolo su cui si trovava al momento dell’incidente, fino al limite minimo di legge.
Il risarcimento del terzo trasportato è anche garantito indipendentemente dalla colpa del conducente, tranne nei casi di “caso fortuito” come malori improvvisi, materiali sulla strada, eventi meteorologici, attraversamento di animali selvatici o guasti.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento incidente passeggero
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il giusto risarcimento che ti spetta per i danni subiti come passeggero in un sinistro stradale.
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno per te.
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Risarcimento danni incidente stradale passeggero: come richiederlo
Indipendentemente dalla causa o dalla dinamica dell’incidente, tranne i casi fortuiti, il risarcimento incidente stradale passeggero va richiesto direttamente alla compagnia assicuratrice del veicolo su cui viaggiava.
Non è necessario provare la colpa o l’accertamento della dinamica dell’incidente o la responsabilità dei conducenti coinvolti; basta dimostrare di essere stato presente a bordo del veicolo e di aver subito danni.
Questo si applica solo negli incidenti che coinvolgono almeno due veicoli; se coinvolge un solo veicolo, il terzo trasportato deve agire contro il proprietario e il conducente del veicolo.
Inoltre, il passeggero può richiedere il risarcimento anche se il veicolo coinvolto non è assicurato o non è identificato, senza ricorrere al Fondo di Garanzia per le vittime della strada.
Commenti