Il danno biologico subito a seguito di incidente stradale da diritto ad ottenere il risarcimento.

Nell’articolo ti spieghiamo cos’è, come viene calcolato e quale strumento si utilizza per quantificarlo.

Inoltre, se cerchi assistenza, un nostro avvocato esperto in materia ti fornirà l’aiuto che stai cercando.

 

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Cos’è il danno biologico

Il danno biologico è quello che lede l’integrità fisica della persona e che impedisce, nei casi più gravi, lo svolgimento delle normali azioni quotidiane.

Può essere di natura fisica o psicologica, e va essere risarcito in base all’art. 2059 del codice civile.

Spesso però ottenerlo non è semplice e per questo un nostro avvocato ti seguirà e ti assisterà per tutta la procedura.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. Valuteremo il tuo caso, seguendo la strategia migliore per farti ottenere il risarcimento da danno biologico.

Contattaci subito

 

Quando spetta il risarcimento danno biologico per incidente stradale

danni biologici da incidente stradale possono causare serie lesioni permanenti o temporanee.

In entrambi i casi, le conseguenze possono condizionare pesantemente la vita dell’individuo, sia dal punto di vista lavorativo sia in quello sociale che nella sua sfera privata.

In base alla differente gravità delle lesioni riportate verrà stabilito l’ammontare del risarcimento.

Esistono due tipologie di lesioni:

  • micropermanenti e cioè lesioni di entità più lieve come, ad esempio, una frattura di un osso che impedisce, a chi l’ha subita, di lavorare regolarmente e di svolgere normalmente le azioni di tutti i giorni. Anche dopo la ricomposizione della frattura, è scientificamente provato che la parte fratturata non riacquisterà mai totalmente la condizione esistente prima del sinistro
  • macropermanenti, le lesioni che comportano una grave ed irreversibile menomazione dell’integrità psico-fisica compresa tra 10 e 100 punti (ad esempio la paralisi del soggetto).

In tali casi, è ovvio che oltre al danno fisico si verificano devastanti conseguenze di carattere psicologico.

E noi possiamo aiutarti ad ottenere un congruo risarcimento per le lesioni fisiche e morali che hai subito.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore dell’infortunistica stradale. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.

Contattaci subito

 

Come si calcola il danno biologico

Per quanto riguarda il risarcimento ci sono state delle novità, apportate dal Ddl Concorrenza e riguardanti esclusivamente il danno subito dalle vittime di incidenti stradali.

Per quantificare il danno biologico, si deve oggi fare riferimento ad una Tabella Unica Nazionale.

Questa Tabella, valida per tutto il territorio italiano, riguarda le menomazioni all’integrità psico-fisica comprese tra 10 e 100 punti.

Essa stabilisce il valore pecuniario che va attribuito ad ogni punto di invalidità, considerando anche come variano i coefficienti in base all’età del soggetto che ha subito il danno.

È importante rammentare che la tabella:

  • si applica ai sinistri che si sono verificati dopo la data di entrata in vigore del decreto
  • si fonda su un sistema con punto variabile in base al grado di invalidità e all’età
  • il valore economico è in funzione crescente della percentuale di invalidità, mentre è in funzione decrescente dell’età del soggetto.

 

La tabella per quantificare il danno

La tabella verrà utilizzata dal medico legale per valutare il danno biologico permanente.

Quando è attribuito un punteggio ricompreso tra 1 e 10 punti percentuali, il medico dovrà fornire un’accurata motivazione di tale valutazione.

Nel quantificare il danno, si terrà conto anche del danno psichico e morale derivante dalla lesione all’integrità fisica, che costituisce una quota ulteriore a quella del danno biologico.

La valutazione del danno sarà quindi personalizzata al soggetto che lo ha subito.

 

La liquidazione del danno per lesioni macropermanenti

Il criterio di liquidazione del danno biologico per lesioni macropermanenti è stabilito dall’art. 138 del Codice delle assicurazioni private.

Come sopra specificato, la valutazione prende come riferimento, per tutto il territorio nazionale, la tabella del tribunale di Milano.

Ogni anno il ministero dello sviluppo economico emana un decreto che aggiorna gli importi della tabella in base alle variazioni degli indici dei prezzi al consumo Istat.

La liquidazione del danno sarà decisa dal giudice, valutando l’incidenza delle lesioni riportate sulla vita del soggetto leso.