Il saldo e stralcio dopo decreto ingiuntivo
Come funziona e cosa fare
Si tratta di una procedura stragiudiziale con cui il creditore e il debitore trovano un accordo per estinguere il debito.
Richiedi la nostra assistenza per verificare se la tua situazione debitoria ha i presupposti per procedere. I nostri avvocati valuteranno il tuo caso.
INDICE
Come funziona il saldo e stralcio dopo decreto ingiuntivo
Il creditore che vuole riscuotere un debito può, per prima cosa, richiedere al Giudice l’emissione di un decreto ingiuntivo, evitando di optare subito per il pignoramento. Il debitore, che si trova in difficoltà economica e non riesce a pagare i propri debiti può scegliere di proporre un saldo e stralcio dopo decreto ingiuntivo.
Solitamente, con il saldo e stralcio si permette al debitore di:
- pagare una cifra inferiore al debito originario in un’unica soluzione
- eliminare la parte rimanente del debito, risolvendo la situazione debitoria.
Per ricevere assistenza legale contattaci! Un nostro avvocato valuterà la tua situazione per procedere allo stralcio del debito.
– Cosa è il decreto ingiuntivo
Il decreto ingiuntivo è un’ordinanza del Giudice che:
- impone al debitore di pagare il debito entro un certo termine
- invita il creditore ad attendere 40 giorni prima di procedere con l’esecuzione forzata (es: pignoramento)
- stabilisce che il creditore deve dimostrare che il credito è certo, liquido ed esigibile, basato su prove scritte.
Ricorda
Il debitore può presentare un ricorso contro il decreto ingiuntivo entro 40 giorni dalla notifica, citando il tribunale competente.
L’opposizione è finalizzata a spiegare al Giudice le motivazioni per cui il debito non deve essere pagato.
Saldo e stralcio dopo precetto
Se un debitore riceve un atto di precetto dal creditore, può:
- proporre accordo per evitare di perdere i propri beni
- chiedere aiuto a un avvocato e proporre al creditore il saldo e stralcio, e pagare una somma inferiore a quella richiesta dal creditore
- offrire una conversione del pignoramento, ovvero pagare un sesto della somma immediatamente e il resto in rate.
La scelta dipende dalla situazione finanziaria del debitore e con l’assistenza di un nostro avvocato puoi trovare la soluzione migliore al tuo caso.
Attenzione
Nel caso di cifre con ipoteca, è meglio pagare almeno il 50%. Il 65-70% del debito!
Saldo e stralcio dopo decreto ingiuntivo: quanto proporre
Per decidere la somma da proporre nel saldo e stralcio decreto ingiuntivo, è importante valutare le caratteristiche del debito oggetto di contestazione.
Si possono distinguere diverse situazioni, tra cui:
- cifre non considerevoli
- cifre considerevoli con sovra-indebitamento
- cifre con o senza ipoteca.
In generale, è consigliabile:
- pagare il più possibile in un’unica soluzione se il debito non è eccessivo
- richiedere un saldo e stralcio rateizzato se la cifra è grande, o la conversione del pignoramento.
In caso di difficoltà finanziarie o di un decreto ingiuntivo, è importante agire tempestivamente!
Non far decorre i tempi per agire! Affrettati e richiedi l’assistenza di un nostro avvocato!
Perché contattarci
Se hai ricevuto un decreto ingiuntivo o un atto di precetto e desideri risolvere la situazione senza dover affrontare un procedimento giudiziario, contattaci.
Valuteremo la possibilità di proporre una soluzione di saldo e stralcio decreto ingiuntivo, che potrebbe risultare meno costosa rispetto alla procedura di opposizione da presentare davanti al giudice.
In questo modo, potrai risolvere la questione in modo rapido ed efficace, senza dover affrontare le complicazioni e i costi di una causa legale.
Fidati di noi! I nostri avvocati sono i migliori nel settore
Commenti