Policitemia vera invalidità
Quando spetta e come fare domanda
In caso di policitemia vera l’invalidità spetta come sostegno per pazienti che ne sono affetti.
Nell’articolo ti spieghiamo quali altri benefici puoi ottenere e come fare domanda.
Inoltre, se hai bisogno di una consulenza o la tua richiesta è stata respinta dall’Inps, puoi affidarti a noi di Unione dei Consumatori per risolvere il problema.
Cosa spetta con la policitemia vera invalidità
La policitemia vera si configura come un tipo di neoplasia ematologica rara, che impatta le cellule del sangue e si manifesta attraverso una produzione eccessiva di globuli rossi o bianchi.
Una domanda comune è chi soffre di policitemia vera ha diritto all’invalidità civile?
La risposta è si!
La legislazione vigente, infatti, garantisce la protezione dei lavoratori colpiti da questa condizione, riconoscendo loro il diritto all’invalidità civile o allo status di persona con disabilità.
In questo contesto, è fondamentale che i pazienti si avvalgano di una valutazione medica per documentarne l’impatto sulla loro capacità lavorativa e quotidiana.
Inoltre, in base alla gravità della patologia invalidante è possibile ottenere altri sostegni economici e agevolazioni fiscali che possono alleggerire il peso delle spese mediche e assistenziali legate alla gestione della malattia.
Come fare domanda per l’invalidità da policitemia vera
Per ottenere il riconoscimento della policitemia vera malattia invalidante, il primo step è consultare il medico di base, che prescriverà gli esami necessari a provare l’incidenza della patologia sulla capacità dell’individuo.
Successivamente, il medico procederà con l’invio della domanda all’ente preposto.
A seguito della ricezione dei documenti, l’INPS fisserà una data per un controllo sanitario.
Entro un mese verrà comunicata la decisione, dettagliando il livello di invalidità attribuito e le relative misure di supporto economico o fiscale disponibili.
Nel caso in cui l’esito fornito non rifletta adeguatamente il grado di invalidità o la domanda sia stata respinta, si può procedere con un ricorso invalidità civile per contestare la decisione.
E noi siamo qui per assisterti, garantendo che tu possa ottenere i diritti e i sostegni che ti spettano.
Come ti aiutiamo ad ottenere l’invalidità civile per policitemia vera
Siamo consumatori come te, pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti negati.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il riconoscimento dell’invalidità per policitemia vera.
Procedi a tesserarti (scegliendo la formula più adeguata alle tue esigenze) e a segnalarci il tuo problema, compilando il form sottostante
Sarai ricontattato da un nostro avvocato specializzato in materia che si occuperà del tuo caso, valutando i documenti in tuo possesso.
Riceverai ogni consiglio utile per il raggiungimento dell’obiettivo e sarai aggiornato costantemente sull’avanzamento della pratica.
Invia la tua segnalazione
La tua segnalazione è stata preso in carico!
Sarai ricontattato a breve da un nostro operatore.
Assicurati di non perderti le nostre comunicazioni email, controlla:
– la cartella SPAM
– la cartella PROMOZIONI
(se usi Gmail)
– la scheda “altro”
(se usi outlook/microsoft)
Purtroppo non siamo stati in grado di gestire la tua segnalazione per un problema tecnico!
Contattaci via email all'indirizzo
info@unionedeiconsumatori.it
Ci scusiamo per avervi arrecato tale disagio!
Cosa dicono di noi
Personale altamente qualificato e disponibile.
Aggiornamenti continui sull’avanzamento della pratica. Studio di elevata preparazione.
Sono stati molto veloci ed attenti nel gestire la mia problematica. Informazioni esaustive e pertinenti.
Penso che il modo con il quale seguite chi si rivolge a voi sia corretto, preciso e mette a proprio agio e tranquillità chi chiede il vostro aiuto.
Bravi due cause vinte. Questa è stata la seconda volta che UNIONE DEI CONSUMATORI ha portato con successo le mie richieste. Ho costato già dalla mia prima richiesta e non da meno anche nella seconda richiesta conclusa in breve tempo , professionalità e una attenzione verso i suoi scritti. Grazie
Pienamente Soddisfatto del servizio ricevuto. Professionisti veloci, efficienti e cordiali.
Consigliatissimo! Un’esperienza bellissima perche non ho avuto nessun tipo di impegno tranne che mandare la documentazione. Lo staff molto disponibile, gentile e corretto! Hanno risolto la mia causa in un tempo molto piu breve di quanto mi aspettassi.
Al servizio dei cittadini. Sono molto soddisfatto d’essermi avvalso del’ Unione dei Consumatori, con professionalità, serietà, e gentilezza, nello specifico, un sentito grazie all’avv. Neri che a risolto egregiamente dei contenziosi, che per me erano in risolvibili, sara mio dovere raccomandarvi, per il servizio civico che svolgete, Grazie
Troppo bello per essere vero; ma… è tutto vero. In data 25/08 ho ricevuto mail dal Vs ufficio relativa alla pratica n° 226411 chiusa con successo.
Ottimo servizio. Efficienti, veloci e ottenuto quanto richiesto, la pratica è stata chiusa in brevissimo tempo, grazie di cuore per avere difeso i nostri diritti per la truffa subita
Policitemia vera percentuale di invalidità e Legge 104
Una delle disposizioni legislative di fondamentale importanza per la tutela dei diritti dei dipendenti affetti da patologie di policitemia invalidità civile è la legge 104/1992.
Questa legge è riservata a coloro che possiedono un certificato di grave handicap e consente un periodo di assenza remunerato fino a 3 giorni al mese o 2 ore al giorno, previa presentazione di domanda sia al datore di lavoro che all’INPS.
Qualora il paziente richieda assistenza da parte di un familiare, quest’ultimo ha diritto a un congedo retribuito fino a tre giorni al mese oppure a un periodo massimo di due anni.
È importante notare che il periodo di assenza del paziente stesso può variare a seconda di quanto stabilito dal contratto collettivo di lavoro applicabile, regolamentato dall’art. 2110 c.c.
Durante questo periodo, il dipendente conserva il posto di lavoro e riceve un’indennità economica.
Per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS, la normativa di riferimento è il Jobs Act, che prevede la possibilità di ricevere un’indennità di malattia in caso di patologie.
Policitemia vera invalidità inps e altre tutele
Esistono inoltre benefici aggiuntivi destinati ai pazienti colpiti da malattie come la policitemia invalidità civile.
Uno di questi è la possibilità di richiedere un orario di lavoro ridotto.
Secondo una disposizione inclusa nella legge 61/2000, i dipendenti malati hanno il diritto di accedere a un regime di part-time o di richiedere il telelavoro, evitando inoltre di essere assegnati a turni notturni.
Tuttavia, tale agevolazione può essere concessa solo dopo che la Commissione Medica competente dell’ASL ha certificato che il lavoratore soddisfa i requisiti richiesti.
Per quanto riguarda le protezioni previdenziali, ogni caso viene valutato individualmente.
È possibile ottenere l’assegno ordinario di invalidità e, nei casi più gravi, la pensione ordinaria di inabilità dall’INPS.
Commenti