Come ottenere il cambio gestore energia elettrica e risparmiare
Modalità, tempi e costi
Il cambio gestore energia elettrica è talvolta una scelta obbligata per risparmiare sulla bolletta della luce.
Ma prima di passare a un altro fornitore bisogna informarsi bene sulle opportunità presenti sul mercato, per compiere la scelta più conveniente ed evitare successive brutte sorprese.
Nell’articolo ti forniamo tutte le informazioni utili a compiere una scelta corretta.
E se hai bisogno del consiglio di un vero esperto, noi siamo qui per aiutarti!
Cambio gestore energia elettrica: il mercato libero
Con gli ultimi rialzi record dei prezzi sulle materie prime, famiglie e aziende subiscono gli elevati costi dovuti ai consumi di luce e gas.
Ma come trovare la tariffa più conveniente?
Prima di rispondere, occorre sapere che dal 2019 è diventato obbligatorio il passaggio al mercato libero, che ha rappresentato per i consumatori una grande opportunità.
Questa apertura, infatti, rappresenta un motivo in più per cambiare gestore energia e sperimentare nuove realtà.
Tutto ciò, grazie al servizio di maggior tutela del consumatore, ovvero il regime tariffario stabilito dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI).
Rispetto a quanto accadeva con il monopolio del mercato tutelato, con il cambio gestore luce adesso il cliente può:
- ricercare un piano ideale e adatto alle sue esigenze
- ottenere un prezzo del servizio più conveniente
- avere dei servizi aggiuntivi come leofferte verdi o servizi di assistenza per la casa.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo.
Come cambiare gestore luce
Contrariamente a quanto si possa pensare, il cambio gestore energia elettrica è molto facile e veloce.
Dal 2007, con il decreto Bersani, il mercato dell’energia è stato completamente liberalizzato e oggi sottoscrivere un nuovo contratto e cancellare il precedente è possibile anche con una semplice telefonata o attraverso i portali online messi a disposizione da tutte le aziende.
Saranno necessari alcuni documenti per effettuare l’operazione, tra cui:
- dati dell’intestatario del contratto: nome, cognome e codice fiscale
- dati fornitura: indirizzo e codice POD per l’energia elettrica
- recapito telefonico e/o un indirizzo mail
- codice IBAN per l’eventuale domiciliazione bancaria (SDD).
Attenzione, però, alle procedure on line e alle loro insidie!
A tal proposito, ti consigliamo di leggere il nostro articolo specifico sul vocal order, ricordandoti che tutti i consumatori di beni e servizi, che hanno stipulato il contratto fuori dai locali commerciali, possono recedere entro 14 giorni (diritto di recesso o ripensamento).
Assistenze legale
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore delle utenze. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo. E se ti hanno chiesto delle somme illegittime per cambiare contratto di energia..
Cambio fornitore energia elettrica e costi
La maggior parte degli utenti non passa a un’offerta più vantaggiosa per paura del costo sul cambio gestore luce.
In realtà l’operazione è gratuita, eccetto eventuali costi di bollo e di deposito cauzionale.
Quest’ultimo è la somma di denaro che la società di vendita può richiedere inizialmente a titolo di garanzia e che deve essere restituita entro 30 giorni dalla cessazione del contratto.
Se nei 12 mesi precedenti hai già deciso di cambiare gestore energia, il distributore ha addebitato un contributo fisso di 27 euro al nuovo venditore scelto dal cliente (che, in ultima analisi, paga per te la cifra indicata).
L’imposta di bollo, invece, è un contributo fisso di 14,62 euro.
In merito ai tempi, per l’attivazione del nuovo fornitore generalmente è necessario un intervallo che varia da 1 a 2 mesi.
Una volta validato il contratto ed effettuato il cambio gestore energia, il nuovo fornitore richiederà la cessazione del vecchio contratto per poter concludere lo switch (ovvero l’acquisizione della nuova utenza).
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.
I tempi per il cambio fornitore energia elettrica e gas
Il cambio fornitore energia elettrica e gas avverrà senza interruzioni del servizio:
- per le utenze domestiche, il periodo per effettuare il passaggio è di un mese a partire dal primo giorno del mese successivo alla sottoscrizione del contratto
- per le utenze non domestiche, invece, il tempo previsto è di un mese per il mercato di maggior tutela, di 3 mesi per il mercato libero.
Poco prima della data effettiva del cambio, il nuovo operatore effettuerà la lettura del contatore luce e trasmetterà i dati al vecchio gestore, che emetterà l’ultima bolletta contenente il conguaglio da pagare.
Da quel momento in poi, tutti i consumi saranno addebitati sulla bolletta dell’energia elettrica del nuovo operatore.
E se hai dubbi sull’importo del conguaglio energia elettrica…. Affidati a noi per una consulenza di un nostro esperto!
Come ti aiutiamo
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Ricevuta la tua segnalazione, verificheremo le tue attuali condizioni contrattuali e la correttezza delle bollette che hai ricevuto e ci occuperemo di farti ottenere gli eventuali rimborsi a cui hai diritto, con l’aiuto dei nostri avvocati esperti in materia.
Fai rispettare i tuoi diritti insieme a noi!
Cosa faremo per te
Cosa dicono di noi
Cosa fare se ho subito un cambio gestore luce senza autorizzazione?
Se hai subito un cambio gestore luce non autorizzato, sappi che puoi annullare il contratto non voluto e che sei protetto dal Codice del Consumo. Inoltre, se hai firmato il contratto fuori dalla sede commerciale del gestore, come a casa tua, oppure a distanza, via telefono o su internet, hai 14 giorni di tempo per poterci ripensare e annullare l’operazione senza alcun costo.
Come passare dal mercato tutelato a quello libero
Il panorama energetico offre due possibilità: il mercato di tutela e quello libero. La scelta di uno o l’altro dipende dalle necessità del cliente ed è evidente che sempre più persone si stanno orientando verso il mercato libero, riconoscendone i vantaggi.
Per cambiare gestore elettricità non ci sono spese da sostenere e, a breve, il passaggio da un mercato all’altro diventerà obbligatorio.
A partire dal 1° gennaio 2024, infatti, il mercato tutelato verrà abbandonato e tutti i clienti dovranno optare per il mercato libero.
Problemi frequenti nel cambio luce
Cambiare gestore luce può talvolta trasformarsi in un’impresa ardua per la varietà di offerte presenti sul mercato dell’energia e per la disinformazione dilagante sui diritti del consumatore.
Ogni giorno veniamo contattati da tanti utenti che:
- non sanno come cambiare gestore energia elettrica
- hanno siglato un nuovo contratto e hanno ricevuto una doppia bolletta o hanno visto dilatarsi in modo considerevole i tempi d’attesa
- hanno ricevuto la richiesta di pagamento di una penale illegittima per il cambio gestore luce
- non conoscono l’offerta attualmente più vantaggiosa rispetto alle loro esigenze.
Commenti