Disdetta telefono fisso
Non accettata, fatturazione e penali
Hai richiesto la disdetta del telefono fisso ma non è stata accettata, per cui ti richiedono ancora bollette da pagare?
È andata a buon fine ma ti è stata addebitata la penale o altri costi illegittimi (come ad es. le rate del modem restituito)?
Siamo un’Associazione di consumatori: capiamo perfettamente la tua frustrazione e siamo qui per aiutarti nell’ingiustizia che stai subendo!
Ti basta inviarci una segnalazione: saremo al tuo fianco da subito per farti annullare la penale ricevuta o la richiesta di pagamento non dovuta (bollette e rate del modem).
La nostra assistenza è per te gratuita (perché gli avvocati li faremo pagare alla compagnia telefonica): leggi qui in anteprima il documento che lo certifica e che riceverai a tuo nome, dopo la segnalazione.
Tutto ciò online e senza pensieri!
Come ti aiutiamo
I vantaggi per te
Con noi ti garantisci:
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Perché disdire il telefono fisso?
La disdetta telefono fisso è la procedura che consente agli utenti di disattivare la linea telefonica.
La scelta può essere dovuta, per esempio:
- morte del titolare del contratto
- disservizi (es. connessione internet lenta)
- problemi di fatturazione o costi eccessivi e non dovuti
- cambio operatore telefonico
- modifiche unilaterali del contratto.
Costi disdetta telefono fisso e tempi previsti
Dopo aver completato la richiesta di disdetta telefono fisso, la cessazione della linea telefonica avviene normalmente entro 30 giorni.
Ma quanto costa l’operazione?
Dal 2007, grazie al Decreto Bersani, ogni utente può recedere dal contratto in qualsiasi momento anche prima della scadenza e senza spese non giustificate da costi dell’operatore.
Gli operatori, inoltre, non possono chiedere più di 30 giorni di preavviso dalla disdetta.
Dunque i gestori, in caso di disdetta dei clienti, non possono più pretendere da loro alcuna penale. Bensì soltanto i costi di gestione dell’operatore.
A quanto ammontano? Il calcolo varia in funzione dell’offerta e della compagnia telefonica scelta ed è generalmente variabile tra i 35,00 e 50,00 euro.
Tuttavia, spesso gli operatori addebitano in bolletta o sul conto corrente costi maggiori (e pertanto illegittimi).
Diverso è il caso della disdetta per ripensamento entro 14 giorni dall’accettazione di un contratto firmato fuori dai locali commerciali, come ad esempio il vocal order.
Salve
Ho fatto una regolare richiesta di disdetta del telefono di casa a Wind Infostrada, abbonato da più di 10 anni. Mi hanno chiamato dicendomi che il costo per la disdetta è di 65,00 euro. È normale che devo pagare questa cifra? Grazie. Michele
Buongiorno Michele. La risposta è si, a condizione che il costo che le richiedono ricomprenda le seguenti voci: 30 giorni di fatturazione post disdetta (dovuti) e il costo di cessazione contratto che generalmente si attesta su 30/35 euro (anch’esso dovuto). Non appena le arriva la fattura, controlli
Gradirei avere notizie sulla politica commerciale scorretta di TIM riguardo agli ultimi aumenti spropositati e come difendersi.
Grazie.