Cos’è la disoccupazione stagionale
A chi spetta, importo e durata
La disoccupazione stagionale spetta di diritto a chi svolge un lavoro solo per un certo periodo dell’anno. La legge stabilisce che la NASpI stagionale viene erogata a determinate condizioni e in presenza di specifici requisiti.
Nell’articolo ti spieghiamo a chi spetta, qual è l’importo, la durata e come ti aiutiamo se ti viene negata.
INDICE
Requisiti per richiedere le naspi stagionali
La disoccupazione per lavoro stagionale (D.Lgs. 22/2015) è un beneficio economico rivolto ai lavoratori che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- si trovano in situazione di disoccupazione non voluta
- hanno accumulato almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti all’impiego stagionale
- hanno lavorato almeno 30 giorni nei 12 mesi precedenti alla fine del contratto stagionale
- non hanno precedentemente usufruito della NASpI
- sono cittadini italiani, stranieri o extracomunitari con un permesso di soggiorno a lungo termine regolare.
Importo e durata della disoccupazione per lavoratori stagionali
L’importo della NASpI lavoratori stagionali è calcolato sulla media dei guadagni soggetti a contributi previdenziali degli ultimi 4 anni, diviso per il totale delle settimane in cui sono stati versati contributi.
Il risultato deve essere moltiplicato per il coefficiente 4,33.
La somma erogata come disoccupazione per stagionali subisce una progressiva riduzione dal primo giorno del 4° mese di godimento.
La durata dell’assegno varia in funzione del numero di settimane in cui sono stati versati contributi ed è limitata alla metà di questo totale.
In ogni caso, la NASpI non può essere percepita per un periodo superiore a 24 mesi.
Come ti aiutiamo con la disoccupazione stagionale
Non ti è stata concessa la disoccupazione stagionale? Ti aiutiamo noi.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
I nostri avvocati godono di una spiccata competenza nel settore e ti aiuteranno a verificare se possiedi i requisiti previsti dalla legge per farti ottenere quanto ti spetta.
Non ti rimane che compilare il form sottostante…
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Come si accede alla naspi per lavoratori stagionali
La richiesta per ottenere la disoccupazione estiva o stagionale deve essere fatta entro un termine massimo di 68 giorni dalla conclusione del contratto, altrimenti si perderà il diritto alla prestazione.
Questa domanda può essere inviata attraverso la procedura online del sito dell’INPS.
Cos’è il lavoro stagionale che da diritto alla disoccupazione estiva
Il lavoro stagionale si riferisce a un tipo di occupazione che ha una durata limitata ad un periodo dell’anno. Questo tipo di lavoro è caratterizzato dalla sua temporaneità ed è tipico in settori soggetti a cicli stagionali e ricorrenti, come il turismo, l’agricoltura e l’industria alimentare.
Ad esempio, coinvolge persone impiegate in bar, gelaterie, alberghi e resort turistici, nonché addetti alla gestione di stabilimenti balneari.
Inoltre, include lavoratori agricoli temporanei e coloro che sono occupati nella raccolta e nella lavorazione dei prodotti agricoli, come raccoglitori di fragole, operai addetti alla sgusciatura di frutta secca e vendemmiatori.
Tali soggetti hanno pertanto diritto alla disoccupazione stagionale.
NASpI Stagionali novità 2023
Tra le modifiche recenti, va notato che a partire dal 1° gennaio 2023, i lavoratori agricoli con contratti a tempo indeterminato avranno diritto alla NASpI stagionale, mentre rimarranno esclusi dalla prestazione:
- i dipendenti a tempo indeterminato delle istituzioni pubbliche
- gli operai agricoli con contratti a tempo determinato
- i lavoratori stranieri con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali rimane in vigore una normativa specifica
- i lavoratori che hanno soddisfatto i requisiti per il pensionamento per età avanzata o pensionamento anticipato
- I dipendenti che ricevono un assegno ordinario di invalidità, a meno che non scelgano di optare per la NASpI.
Commenti