Pensione anticipata diabete
Come funziona e quando spetta
In base alla gravità dell’invalidità riscontrata, può essere erogata una pensione anticipata diabete al lavoratore che ne soffre, oltre ad altri benefici economi previsti dalla Legge.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo ad ottenere il bonus diabete!
INDICE
Come funziona la pensione anticipata diabete
Per i soggetti affetti da questa patologia non esiste una vera pensione anticipata per il diabete, ma in quanto invalidi sussistono varie forme di assistenza previdenziale.
Infatti, il lavoratore diabetico invalido può ottenere, in base alle condizioni di salute riconosciute dalla commissione medica, i seguenti benefici:
- pensione anticipata per i lavoratori precoci invalidi dal 74%
- Ape sociale a 63 anni per invalidi dal 74%
- assegno ordinario d’invalidità
- pensione anticipata per invalidità pari o superiore all’80%
- maggiorazione contributiva per invalidità del 75%
- pensione per inabilità al proficuo lavoro o alle mansioni
- la pensione per inabilità permanente ed assoluta a qualsiasi attività lavorativa.
A chi spetta il Bonus diabete
Le persone affette da diabete, con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni e una scarsa contribuzione previdenziale, possono avere diritto ad un Bonus diabete.
Si tratta dell’assegno di assistenza per parziali invalidi civili.
Questo beneficio è concesso se:
- il reddito annuale è inferiore a determinate soglie stabilite dalla legge, che per il 2023 ammontano a 5.391,88 euro
- c’è un’invalidità civile generica compresa tra il 74% e il 99%.
L’assegno di assistenza è di 313,91 euro al mese per l’anno 2023 e viene erogato per 13 mensilità.
Come ti aiutiamo con la pensione anticipata diabete
Sei un lavoratore affetto da diabete e vuoi ricevere il bonus previsto dalla legge? Ti aiutiamo noi.
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante.
Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto in previdenza che valuterà il tuo caso e se la tua domanda è stata respinta, ti aiuterà ad ottenere quanto ti spetta!
Leggi sotto le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Come richiedere la pensione anticipata diabete
Per richiedere il Bonus diabete, occorre che il proprio medico confermi la malattia e avvii la procedura di richiesta, inoltrando i risultati medici all’INPS.
Il medico rilascerà al paziente una ricevuta per confermare l’avvenuta trasmissione dei documenti e una copia del certificato medico originale.
Con questi documenti, il richiedente deve presentare la domanda direttamente all’INPS.
L’INPS comunicherà al paziente la data della visita medica, che si svolgerà presso l’ASL locale da parte di una Commissione medica.
Nel giorno stabilito, il cittadino deve portare con sé tutti i referti medici che confermano la diagnosi.
Circa un mese dopo la visita, l’INPS invierà al paziente i risultati della richiesta, dove verrà indicata la percentuale di invalidità riconosciuta e i benefici a cui si ha diritto.
Oltre all’assegno di invalidità civile, la pensione di inabilità e l’indennità di accompagnamento, le persone affette da diabete possono ottenere ulteriori vantaggi previsti dalla Legge 104.
I benefici della Legge 104 per chi soffre di diabete
La Legge 104/92 rappresenta un complesso di disposizioni e provvedimenti finalizzati a fornire assistenza alle persone con disabilità.
Questa legge non è indirizzata solo alle persone con patologie, ma si estende anche a coloro che vivono con loro.
Pertanto, se la Commissione medica emette una valutazione positiva, il soggetto ha diritto a una serie di vantaggi, tra cui:
- un congedo straordinario retribuito che può durare fino a un massimo di 2 anni durante la vita lavorativa
- un periodo di riposo giornaliero di 1 o 2 ore, a seconda dell’attività lavorativa, oppure 3 giorni di permesso mensile
- la possibilità di rifiutare un trasferimento di sede
- la facoltà di declinare un lavoro notturno.
Commenti