Invalidità 100 per tumore e benefici economici
Come ti aiutiamo ad ottenerli
Con l’invalidità 100 per tumore sorge il diritto ad accedere ad una molteplicità di benefici fiscali.
E se questa prerogativa ti è stata negata, non preoccuparti.
Noi di Unione dei Consumatori siamo qui per tutelarti.
Le misure previste dalla Legge 104 per i malati oncologici
Le agevolazioni di natura economica e fiscale variano in base al grado di invalidità civile assegnato.
Nel caso dell’invalidità 100 per tumore è concesso il diritto a diversi benefici, quali:
- la pensione di inabilità
- l’assegno di invalidità
- l’indennità di accompagnamento
- l’esenzione completa dal ticket per farmaci e servizi sanitari.
Il diritto alla pensione per malati di tumore
Dopo aver presentato la domanda online sul sito dell’INPS e aver ottenuto il riconoscimento dell’invalidità oncologica, spettano i sostegni economici elencati.
Qualora, invece, l’invalidità non venisse riconosciuta sarà possibile avviare un ricorso amministrativo o giudiziario, per impugnare il provvedimento che ha respinto la richiesta.
E noi siamo qui per aiutarti.
Come ti aiutiamo ad ottenere l’invalidità 100 per tumore
Siamo consumatori come te, pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti negati.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il riconoscimento dell’invalidità.
Procedi a tesserarti (scegliendo la formula più adeguata alle tue esigenze) e a segnalarci il tuo problema, compilando il form sottostante
Sarai ricontattato da un nostro avvocato specializzato in materia che si occuperà del tuo caso, valutando i documenti in tuo possesso.
Riceverai ogni consiglio utile per il raggiungimento dell’obiettivo e sarai aggiornato costantemente sull’avanzamento della pratica.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
La domanda di invalidità per malattia oncologica
L’invio di una richiesta online, in modalità telematica sul sito dell’INPS, è compito del medico di famiglia. Per i malati oncologici, il processo comprende i seguenti passaggi:
- consultare il proprio medico curante per ottenere l’attestazione della patologia
- compilare la domanda di riconoscimento dell’invalidità per malattia oncologica entro 30 giorni dall’invio del certificato.
Entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, la Commissione medica della ASL convocherà il richiedente per una visita medica.
Il certificato rilasciato dalla Commissione della ASL avrà immediata efficacia per benefici legati allo stato di invalidità.
Legge 104 per malati oncologici: percentuali di invalidità
Il Ministero della Salute ha identificato 3 percentuali di invalidità per tumore:
- 11%: per malattie con prognosi positiva e limitata compromissione delle funzioni
- 70%: per malattie con prognosi positiva ma significativa compromissione delle funzioni
- 100%: per malattie con prognosi negativa o infausta, anche nel caso di rimozione di un tumore.
Gli altri benefici previsti dalla legge 104 malati oncologici
I titolari della Legge 104 possono godere di diversi vantaggi, tra cui:
- permessi retribuiti per assenze dal lavoro, sia per il malato sia per chi fornisce assistenza
- libertà nella scelta della sede di lavoro più vicina al proprio domicilio
- congedo retribuito dal lavoro, con una durata massima di 2 anni, per coniuge, genitore, figlio, fratello, sorella e parenti fino al terzo grado
- congedo retribuito dal lavoro per un massimo di 30 giorni per i malati oncologici con un’invalidità civile superiore al 50%
- permessi retribuiti per coloro che devono sottoporsi a visite ed esami
- congedi per gravi motivi di salute legati alla propria malattia o a quella del coniuge e parenti fino al terzo grado.
- possibilità di essere inseriti nelle liste per il collocamento obbligatorio al lavoro dei disabili
- agevolazioni per l’acquisto di un’auto.
- deducibilità dal reddito dei costi sostenuti per spese mediche
- detrazione Irpef dei costi per l’abbattimento di barriere architettoniche e l’adeguamento strutturale all’interno della propria abitazione.
Commenti