Ipovedente invalidità e sostegni economici
Come ti aiutiamo ad ottenerli
Chi è ipovedente invalidità ha diritto ad ottenere il riconoscimento di svariati sostegni economici stabiliti dalla legge.
E se la tua domanda è stata respinta dall’Inps, non preoccuparti.
Noi di Unione dei Consumatori siamo qui per aiutarti.
I benefici dell’ipovedente medio grave
La legge 138/2001 regola le minorazioni visive che meritano particolare protezione legale e assistenziale, come il caso dell’ipovedente medio grave o lieve.
Questa normativa stabilisce che, qualora un lavoratore si trovi nell’impossibilità di svolgere le proprie mansioni a causa di una cecità totale o parziale, può presentare domanda per l’accertamento dell’inabilità lavorativa.
Inoltre, si avrà diritto a:
- esenzione dal pagamento del ticket sanitario e agevolazioni fiscali
- congedi parentali se sono genitori di persone disabili
- accompagnatore personale.
Domanda pensione ipovedenti rigettata: cosa fare
Dopo aver formalizzato la domanda e completato il percorso sanitario, l’INPS emette un verbale che riporta l’esito degli accertamenti al richiedente.
Nel caso in cui la richiesta per la pensione ipovedenti venga respinta, è possibile presentare un ricorso invalidità civile, finalizzato al conseguimento dei benefici economici e sociali previsti dalla legge, a favore di coloro che presentano una disabilità visiva.
Se ti trovi in questa situazione, puoi contare su di noi.
Esamineremo attentamente le opzioni disponibili per proteggere i tuoi interessi e avviare eventuali azioni necessarie.
Come ti aiutiamo ad ottenere la pensione per ipovedenti
Siamo consumatori come te, pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti negati.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il riconoscimento dell’invalidità per ipovedenti.
Procedi a tesserarti (scegliendo la formula più adeguata alle tue esigenze) e a segnalarci il tuo problema, compilando il form sottostante
Sarai ricontattato da un nostro avvocato specializzato in materia che si occuperà del tuo caso, valutando i documenti in tuo possesso.
Riceverai ogni consiglio utile per il raggiungimento dell’obiettivo e sarai aggiornato costantemente sull’avanzamento della pratica.
Invia la tua segnalazione
La tua segnalazione è stata preso in carico!
Sarai ricontattato a breve da un nostro operatore.
Assicurati di non perderti le nostre comunicazioni email, controlla:
– la cartella SPAM
– la cartella PROMOZIONI
(se usi Gmail)
– la scheda “altro”
(se usi outlook/microsoft)
Purtroppo non siamo stati in grado di gestire la tua segnalazione per un problema tecnico!
Contattaci via email all'indirizzo
info@unionedeiconsumatori.it
Ci scusiamo per avervi arrecato tale disagio!
Cosa dicono di noi
Penso che il modo con il quale seguite chi si rivolge a voi sia corretto, preciso e mette a proprio agio e tranquillità chi chiede il vostro aiuto.
Troppo bello per essere vero; ma… è tutto vero. In data 25/08 ho ricevuto mail dal Vs ufficio relativa alla pratica n° 226411 chiusa con successo.
Al servizio dei cittadini. Sono molto soddisfatto d’essermi avvalso del’ Unione dei Consumatori, con professionalità, serietà, e gentilezza, nello specifico, un sentito grazie all’avv. Neri che a risolto egregiamente dei contenziosi, che per me erano in risolvibili, sara mio dovere raccomandarvi, per il servizio civico che svolgete, Grazie
Consigliatissimo! Un’esperienza bellissima perche non ho avuto nessun tipo di impegno tranne che mandare la documentazione. Lo staff molto disponibile, gentile e corretto! Hanno risolto la mia causa in un tempo molto piu breve di quanto mi aspettassi.
Sono stati molto veloci ed attenti nel gestire la mia problematica. Informazioni esaustive e pertinenti.
Bravi due cause vinte. Questa è stata la seconda volta che UNIONE DEI CONSUMATORI ha portato con successo le mie richieste. Ho costato già dalla mia prima richiesta e non da meno anche nella seconda richiesta conclusa in breve tempo , professionalità e una attenzione verso i suoi scritti. Grazie
Pienamente Soddisfatto del servizio ricevuto. Professionisti veloci, efficienti e cordiali.
Ottimo servizio. Efficienti, veloci e ottenuto quanto richiesto, la pratica è stata chiusa in brevissimo tempo, grazie di cuore per avere difeso i nostri diritti per la truffa subita
Personale altamente qualificato e disponibile.
Aggiornamenti continui sull’avanzamento della pratica. Studio di elevata preparazione.
Definizione di ipovedenti gravi medi e lievi
Le categorie degli ipovedenti invalidità civile sono definite come segue:
- ipovedenti gravi: individui con un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con correzione eventualmente applicata; Individui il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
- ipovedenti medio-gravi: soggetti con un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con correzione eventualmente applicata; soggetti il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento
- ipovedenti lievi: individui con un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con correzione eventualmente applicata; individui il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 60 per cento.
Gli ipovedenti medio-gravi e lievi con invalidità pari e/o superiore al 74% e che usufruiscono della Legge 104/1992, hanno diritto a:
- accesso al collocamento lavorativo
- beneficio di 2 mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di effettivo servizio svolto, fino a un massimo di 5 anni.
Commenti