La nullità del matrimonio (o invalidità) è un’area del diritto matrimoniale che si occupa delle situazioni in cui un matrimonio civile non è legalmente valido.

In questo articolo ti spieghiamo quali sono le cause e i motivi che determinano tale circostanza.

E se vuoi ottenere la pronuncia di invalidità del matrimonio, un nostro avvocato si occuperà personalmente del tuo caso.

CONTATTACI SUBITO

INDICE

I casi di invalidità di matrimonio

Il codice civile agli articoli 117 e seguenti disciplinano vari caso di invalidità.

Questi sono distinti nel seguente modo:

  • nullità del matrimonio
  • annullabilità
  • simulazione.

 

Nullità del matrimonio

L’azione di nullità del matrimonio civile colpisce l’idoneità giuridica a realizzare la sua funzione e presenta le seguenti caratteristiche:

  • è imprescrittibile
  • la legittimazione è accordata a chiunque abbia interesse
  • non può essere oggetto di sanatoria.

I casi di nullità sono:

  • il vincolo di precedente matrimonio e il ritorno del presunto morto
  • il rapporto di parentela, affinità e adozione non dispensabile
  • l’omicidio tentato o consumato del precedente coniuge (cd. impedimentum criminis).

Se ti ritrovi in uno di questi casi, affidati a noi e all’esperienza decennale dei nostri avvocati.

 

Ricorda

Nel caso di simulazione entrambi i coniugi potete impugnare il matrimonio se avete convenuto di non adempiere agli obblighi e diritti da esso discendenti.

Se però è decorso 1 anno dalla celebrazione o avete convissuto come coniugi successivamente all’unione, non possiamo più proporre l’azione di annullamento.

 

Le cause annullamento matrimonio

L’annullabilità tutela la libertà del matrimonio come atto di autonomia.

L’azione di annullabilità assoluta ha le seguenti caratteristiche:

  • si prescrive nel termine ordinario di 10 anni
  • la legittimazione è accordata a chiunque abbia interesse
  • è ammessa la sanatoria.

Sono casi di annullabilità assoluta:

  • il vincolo di parentela, affinità e adozione dispensabile. In questo caso non possiamo più impugnare il matrimonio dopo 1 anno dalla celebrazione
  • l’interdizione giudiziale. Non possiamo agire se hai coabitato per 1 anno a partire dalla revoca dell’interdizione.

Nell’annullabilità relativa i requisiti sono gli stessi di quella assoluta, ma la legittimazione spetta solo ad alcune persone espressamente determinate.

Sono casi di annullabilità relativa:

  • la minore età (salvo che uno dei coniugi abbia raggiunto la maggiore età o vi sia stato concepimento o procreazione e vi sia la volontà di conservare il matrimonio)
  • l’incapacità di intendere e di volere. Se vi è stata coabitazione per 1 anno e l’incapace ha recuperato le facoltà mentali, l’azione non può essere più proposta.

 

Inesistenza e irregolarità del matrimonio

In alcuni casi l’inosservanza di un requisito richiesto dalla legge non determina la nullità del matrimonio. Possono verificarsi due ipotesi diverse:

  • irregolarità, il matrimonio rimane valido e verrà applicata una sanzione amministrativa
  • inesistenza, quando mancano gli elementi necessari per qualificare la fattispecie come matrimonio.

Sono cause di irregolarità:

  • l’inosservanza del lutto vedovile (che dura 300 giorni dallo scioglimento del matrimonio o dal suo annullamento)
  • l’omissione delle Pubblicazioni.

Sono cause di inesistenza:

  • la mancanza di una celebrazione formale
  • l’omessa manifestazione del consenso da parte di uno dei nubendi.

 

Lo sapevi che…

Il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è inesistente per l’ordinamento interno, ma è solo inidoneo a produrre effetti giuridici.

 

Le altre cause di nullità del matrimonio

Altre ipotesi di invalidità del matrimonio possono derivare dai vizi del consenso che si distinguono in:

  • Il matrimonio può essere impugnato se il tuo consenso è stato estorto con violenza o è stato determinato da timore di eccezionale gravità derivante da cause esterne allo sposo o alla sposa (ad esempio, matrimonio contratto per sottrarsi a persecuzioni politiche o razziali)
  • Il matrimonio può essere impugnato se il tuo consenso è stato dato per errore sull’identità della persona o errore essenziale sulle qualità personali dell’altro coniuge.

Non possiamo più proporre l’azione se vi è stata coabitazione per 1 anno dopo che siano cessate la violenza o le cause che hanno determinato il timore o sia stato scoperto l’errore.

 

Attenzione

L’errore sulle qualità personali è essenziale solo se si accerta che il coniuge non avrebbe prestato il suo consenso se avesse conosciuto le condizioni dell’altro, e sempre che riguardi le ipotesi tassative dell’art. 122 (esistenza di una malattia fisica o psichica, di una sentenza di condanna per delitto non colposo, lo stato di gravidanza causato da persona diversa dal soggetto caduto in errore).

 

Come ottenere l’invalidità di matrimonio

Se vuoi richiedere l’annullamento del matrimonio un nostro avvocato si occuperà di notificare l’atto di citazione.

A decidere sarà il giudice del Tribunale dove ha residenza o domicilio il convenuto.

Se siete entrambi d’accordo a richiedere l’annullamento, possiamo agire con un’azione congiunta e ottenere la pronuncia in tempi più celeri.

 

– Gli effetti della nullità del matrimonio

Con l’annullamento del matrimonio civile ti faremo ottenere degli effetti simili al divorzio:

  • cessa lo stato di coniuge
  • cessa la comunione legale e i diritti ereditari
  • i figli minori vengono affidati congiuntamente o in modo esclusivo.

Se nessuno dei coniugi era consapevole della causa di invalidità (buona fede), il giudice può stabilire che uno dei due corrisponda all’altro un assegno di mantenimento per un periodo massimo di 3 anni.

Se uno dei due coniugi era in malafede è tenuto a versare un’indennità all’altro che deve comprendere una somma corrispondente al mantenimento per 3 anni.

 

importante

Ricorda

L’annullamento del matrimonio riguarda i casi in cui l’unione non è mai stata valida e cancella ogni tipo di dovere nei confronti dell’ex coniuge. Il divorzio richiede una sentenza che fa cessare gli effetti civili di un matrimonio valido.