Gli orari di silenzio in condominio sono solitamente indicati nel regolamento condominiale ma non sono uniformi in tutta Italia.

Il regolamento stabilisce in quali orari non si può ascoltare musica o utilizzare attrezzi rumorosi quando si dorme o si riposa.

Se i tuoi vicini non rispettano queste regole un nostro avvocato valuterà il tuo caso per presentare un ammonimento all’amministratore di condominio o richiedere la condanna in Tribunale.

CONTATTACI SUBITO

INDICE

Quali sono gli orari di silenzio in condominio

Tra i problemi condominiali più frequenti c’è il rispetto degli orari di silenzio condominiali.

Solitamente il regolamento stabilisce che occorre stare attenti a non fare rumore in condominio nei seguenti orari:

  • prima delle 8:00 del mattino
  • tra le 13:00 e le 15:00
  • dopo le 21:00.

Questi orari devono essere rispettati anche nei giorni di domenica e sabato.

 

Lo sapevi che…

Nella stagione estiva gli orari per i rumori condominiali sono un po’ diversi e la tolleranza può arrivare anche fino alle ore 23:00. Si tratta di fasce orarie di massima perché le leggi condominiali sui rumori possono essere differenti.

 

Cosa fare se il vicino fa rumore di notte?

L’ora di silenzio condominio deve essere rispettata anche la notte. Se il tuo vicino non rispetta il silenzio quando dormi risolviamo noi il tuo problema!

Per prima cosa proveremo a risolvere la questione in modo pacifico cercando un accordo bonario. E se il tuo vicino continua a fare rumori di notte, non preoccuparti! Procederemo con un’azione civile per ottenere il rispetto degli orari di riposo condominiali.

Tu dovrai solo inviarci una perizia fonometrica fatta da un TCA (Tecnico Competente in Acustica) che misuri il livello e la frequenza del disturbo. Questo documento ci servirà a provare che i rumori del tuo vicino superano i livelli di tolleranza previsti dalla legge (Cass. n.25424/2016).

 

I rimedi contro la musica alta del vicino

Le regole sugli orari rumori condominio riguardano anche i momenti in cui si può ascoltare della musica, può suonarsi uno strumento o cantare.

Ma cosa puoi fare se il vicino mette la musica ad alto volume nell’orario di silenzio nei condomini?

In questi casi un nostro avvocato valuterà per prima cosa se segnalare il problema all’amministratore condominiale che ha il compito di fare rispettare le ore del silenzio.

Se il disturbo è a livello condominiale possiamo presentare una segnalazione del reato ai carabinieri o alla polizia.

Se invece i rumori disturbano solo te ed altri appartamenti che confinano con quello del responsabile, procederemo per le vie legali. Anche in questo caso ricorda di inviarci la relazione del TCA che attesti il superamento dei livelli normali di tollerabilità dei rumori.

 

Le sanzioni per i rumori molesti

Sapevi che se il tuo vicino infrange il regolamento condominiale sui rumori orari commette il reato di “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”?

Questo è disciplinato dall’art. 659 del Codice penale e recita:

“Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, è punito con l’arresto fino a 3 mesi o con l’ammenda fino a 309 euro”.

La sanzione amministrativa può essere aumentata a 516,00 € se i rumori sono provocati da chi esercita un mestiere rumoroso contro le norme di legge.

 

Orario di silenzio nel condominio in assenza di regolamento

Quando i condomini sono meno di 10 non c’è obbligo di avere un regolamento condominiale.

In questi casi gli orari di silenzio nei condomini e quelli per fare rumore sono disciplinati dalla normativa prevista dal Comune di residenza.

I regolamenti comunali stabiliscono il divieto di fare rumori nei giorni di sabato e domenica.

E per gli altri giorni della settimana il silenzio condominiale deve essere rispettato nei seguenti orari:

  • pausa pranzo dalle 14:00 alle 16:00
  • orari notturni dalle 22:00 alle 8:00.

Al di fuori di questi orari di silenzio condominio valgono le prescrizioni indicate dalle legge e cioè:

  • l’art.844 c.c. proibisce a chiunque di produrre, dai propri appartamenti, rumori che superino la soglia normale di tollerabilità
  • l’art.659 c.p. condanna chi disturba il riposo di più persone con rumori molesti.

Se i tuoi vicini non rispettano le regole della normativa comunale agiremo direttamente davanti al Comune o al Giudice competente!