Saldo e stralcio cancellazione ipoteca
Come procedere e liberarsi dai debiti
Il saldo e stralcio cancellazione ipoteca è una soluzione molto vantaggiosa in caso di grave difficoltà economica o di ritardi sulle rate dei mutui.
Se vuoi accedere a questa possibilità con l’assistenza di esperti in materia, noi siamo pronti ad aiutarti e liberarti dai debiti.
Quando è possibile fare saldo e stralcio cancellazione ipoteca
Quando un’ipoteca viene utilizzata come garanzia per un debito, è sempre possibile raggiungere un accordo per la cancellazione dell’ipoteca con il saldo e stralcio.
Questa opzione consente al debitore di evitare ulteriori questioni legali e liberarsi dal peso dei debiti.
Cancellazione dell’ipoteca con saldo e stralcio: procedi con noi
Se desideri liberarti definitivamente dell’ipoteca, la soluzione del saldo e stralcio è quella giusta per te.
Questo accordo ti permette di saldare il debito con una somma ridotta, in una o più rate, e senza ulteriori preoccupazioni come pignoramenti o azioni legali.
Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale essere assistiti dai nostri esperti.
Ti guideremo nella formulazione di una proposta vantaggiosa che il creditore non potrà rifiutare, definendo con precisione tempi e modalità per estinguere il debito.
Affidati a noi per liberarti del peso dell’ipoteca e ottenere la tranquillità che meriti!
Come ti aiutiamo con la cancellazione dell’ipoteca con saldo e stralcio
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che per difenderti potrebbero richiederti alcuni documenti come contratto di finanziamento o di mutuo, eventuale lettera di decadenza dal beneficio del termine o lettera del recupero crediti.
Successivamente, inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da segretaria@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai lo stralcio del debito e la cancellazione dell’ipoteca.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri!
RISOLVI CON NOI IL TUO PROBLEMA
Cos’è l’ipoteca?
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che permette al creditore di espropriare i beni garantiti, siano essi posseduti dal debitore o da un terzo, consentendogli di avere la priorità nel recupero del credito rispetto ad altri creditori dal ricavato dell’espropriazione.
Questo strumento di garanzia offre al creditore un diritto di prelazione sull’immobile ipotecato, proteggendolo dal rischio di insolvenza del debitore.
L’ipoteca deve essere registrata e si applica specificamente ai beni chiaramente definiti, coprendo l’intero valore del bene garantito.
Inoltre, l’ipoteca è indivisibile e continua a coprire l’intero bene, incluse tutte le sue parti.
È possibile vendere una casa ipotecata?
Non esiste alcuna disposizione legale che impedisca la vendita di un immobile ipotecato per un mutuo prima casa.
È possibile vendere l’immobile a condizione di saldare il debito residuo.
Una volta estinto il debito, la banca accetterà di cancellare l’ipoteca, liberando così l’immobile.
È anche possibile che l’acquirente dell’immobile decida di pagare direttamente il prezzo di vendita utilizzandolo per estinguere il debito.
In tal caso, la banca parteciperà all’atto pubblico e, ricevuto il pagamento, concorderà sulla cancellazione dell’ipoteca.
E se cerchi assistenza, noi siamo qui per questo.
Saldo e stralcio mutuo o procedura di sovraindebitamento?
Il saldo e stralcio del mutuo e la procedura di sovraindebitamento sono due opzioni per affrontare le difficoltà finanziarie, che si adattano a situazioni diverse.
Il saldo e stralcio è generalmente più indicato quando si ha a che fare con un unico creditore e il debito non supera i 30/40.000 euro, soprattutto se il debitore ha disponibilità liquide immediate per proporre un accordo di pagamento ridotto alla banca.
La procedura di sovraindebitamento, invece, è più appropriata quando i debiti sono molteplici, coinvolgono diversi creditori, e il debitore non dispone di risorse liquide immediate per proporre un saldo e stralcio.
Commenti