Disdetta telefono fisso: come cessare la linea telefonica
Assistenza gratuita consumatori
Cerchi informazioni sulla disdetta del telefono fisso?
Oppure hai già chiesto la cessazione della linea telefonica al tuo gestore, ma non è stata accettata o ti sono stati addebitati costi non dovuti (es. penali o rate del modem)?
In entrambi i casi sei nel posto giusto: come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni, ti diciamo tutto ciò che c’è da sapere e ti aiutiamo gratuitamente a risolvere i problemi.
Come disdire il telefono fisso
Qualsiasi sia la ragione per cui hai deciso di inviare la disdetta dal contratto telefonico (ad es. per disservizi adsl o aumento della tariffa), sappi che – per legge – è legittima.
Puoi richiederla:
- chiamando il Servizio Clienti della compagnia
- inviando una PEC
- tramite raccomandata a/r
- sul portale dedicato all’interno del sito ufficiale.
Dopo aver completato la richiesta di disdetta telefono fisso, la cessazione della linea telefonica avviene normalmente entro 30 giorni (come stabilito dalle Carte dei Servizi)
Sembrerebbe tutto facile e privo di imprevisti…
I problemi ricorrenti nella disattivazione della linea
Nonostante possa sembrare una procedura semplice, riceviamo ogni giorno segnalazioni di utenti che lamentano svariati problemi, come:
- disdetta non accettata o ritardo nella procedura
- applicazione di penali (anche camuffate)
- richieste di restituzione degli sconti concessi al momento della sottoscrizione del contratto
- richieste delle rate del modem dopo la restituzione
- doppia fatturazione e altri costi non dovuti.
A peggiorare il tutto vi è il fatto che reclamare si rivela inutile, poiché gli operatori non danno spiegazioni o non aiutano.
Se ti ritrovi anche tu in questa situazione, continua a leggere…
Come ti aiutiamo
Disponiamo di un team di esperti specializzati in telefonia che risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi)!
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una fattura fronte/retro e la ricevuta della disdetta (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Obbligheremo quindi il gestore con un procedimento d’urgenza ad accettare la disdetta e ad annullare/rimborsare le somme non dovute!
La nostra assistenza è completamente gratuita (e certificata da un documento che riceverai a tuo nome), perché tutti i costi saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online, sgravandoti da ogni pensiero!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Richiedi assistenza gratuita
Come richiedere la disdetta: modalità e indirizzi degli operatori
– Disdetta linea telefonica fissa Tim Telecom
Per disdire telefono fisso TIM e ottenere la cessazione linea telefonica, nella sezione modulistica del portale di TIM puoi scaricare il modulo recesso linea telefonica il modulo recesso linea telefonica con telefono a noleggio o senza.
Compilalo e spediscilo tramite raccomandata A/R, con una copia del tuo documento d’identità, all’indirizzo TIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma).
Se la tua cessazione linea telefonica rientra nel diritto di ripensamento dei primi 14 giorni, invia la tua richiesta via fax all’800 00 87.
Se invece la tua disdetta Telecom è dovuta alla morte dell’intestatario, dovrai allegare alla tua raccomandata anche il certificato di morte.
– Cessazione linea telefonica Vodafone
I clienti che vogliono disdire telefono fisso Vodafone possono farne richiesta:
- online, attraverso il sito internet, compilando il modulo nell’Area Fai Da Te
- tramite raccomandata all’indirizzo Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 Ivrea oppure c/o Casella Postale 109 – 14100 Asti.
- Con una PEC all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it.
Puoi trovare il modulo di disdetta qui, oppure approfondire l’argomento prima di agire leggendo il nostro articolo.
– Disattivare linea telefonica fissa WindTre
Per la disdetta telefono fisso Wind Infostrada bisogna collegarsi alla sezione modulistica del sito internet della compagnia e scaricare il modulo apposito che dev’essere compilato e inviato tramite raccomandata A/R all’indirizzo Wind Tre S.p.A. – Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65, CAP 20152 Milano (MI).
Se, invece, vuoi recedere dalla linea entro 14 giorni dall’avvenuta attivazione, scarica il modulo dedicato e invialo allo stesso indirizzo.
– Disdire telefono di casa Fastweb
Se vuoi togliere un telefono fisso Fastweb, devi compilare un form online su questa pagina e seguire le indicazioni, oppure utilizzare il nostro modulo.
In caso di cessazione per ripensamento, scarica il modulo ripensamento offerta e invialo tramite raccomandata A/R all’indirizzo FASTWEB S.p.A. – Casella Postale 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) insieme a un tuo documento di riconoscimento.
– Disdetta del telefono fisso Tiscali
Per la disattivazione telefono fisso Tiscali puoi scaricare il modulo sul sito web della compagnia o dal nostro e, dopo averlo compilato, inviarlo tramite raccomandata A/R, insieme a un tuo documento d’identità valido, all’indirizzo Tiscali Italia S.p.A., Sa Illetta, 09123 Cagliari.
Perché disdire il telefono fisso?
La disdetta telefono fisso è la procedura che consente agli utenti di disattivare la linea telefonica.
La scelta può essere dovuta, per esempio:
- morte del titolare del contratto
- disservizi (es. connessione internet lenta)
- problemi di fatturazione o costi eccessivi e non dovuti
- cambio operatore telefonico
- modifiche unilaterali del contratto.
Costi disdetta telefono fisso e tempi previsti
Dopo aver completato la richiesta di disdetta telefono fisso, la cessazione della linea telefonica avviene normalmente entro 30 giorni.
Ma quanto costa l’operazione?
Dal 2007, grazie al Decreto Bersani, ogni utente può recedere dal contratto in qualsiasi momento anche prima della scadenza e senza spese non giustificate da costi dell’operatore.
Gli operatori, inoltre, non possono chiedere più di 30 giorni di preavviso dalla disdetta.
Dunque i gestori, in caso di disdetta dei clienti, non possono più pretendere da loro alcuna penale. Bensì soltanto i costi di gestione dell’operatore.
A quanto ammontano? Il calcolo varia in funzione dell’offerta e della compagnia telefonica scelta ed è generalmente variabile tra i 35,00 e 50,00 euro.
Tuttavia, spesso gli operatori addebitano in bolletta o sul conto corrente costi maggiori (e pertanto illegittimi).
Diverso è il caso della disdetta per ripensamento entro 14 giorni dall’accettazione di un contratto firmato fuori dai locali commerciali, come ad esempio il vocal order.
Salve
Ho fatto una regolare richiesta di disdetta del telefono di casa a Wind Infostrada, abbonato da più di 10 anni. Mi hanno chiamato dicendomi che il costo per la disdetta è di 65,00 euro. È normale che devo pagare questa cifra? Grazie. Michele
Buongiorno Michele. La risposta è si, a condizione che il costo che le richiedono ricomprenda le seguenti voci: 30 giorni di fatturazione post disdetta (dovuti) e il costo di cessazione contratto che generalmente si attesta su 30/35 euro (anch’esso dovuto). Non appena le arriva la fattura, controlli
Gradirei avere notizie sulla politica commerciale scorretta di TIM riguardo agli ultimi aumenti spropositati e come difendersi.
Grazie.