Reclami Tim 187: come fare
Invio e risoluzione gratuita del problema
Devi fare un reclamo Tim per risolvere un disservizio o un problema di fatturazione per bolletta più cara o rate modem?
Lo hai già fatto, ma il gestore non ti ha dato ascolto e ti ritrovi col problema irrisolto?
Come Associazione di consumatori comprendiamo bene la tua rabbia e siamo dalla tua parte per aiutarti gratuitamente (poiché addebitiamo tutte le spese interamente al gestore).
Reclami Tim Telecom e diritti dei consumatori
Tim, nella propria Carta dei Servizi, si impegna con i suoi clienti a risolvere i disservizi in tempi brevi, rimborsare bollette non dovute e riconoscere automaticamente un indennizzo economico in caso di guasti.
Nonostante le promesse, in tanti però ci raccontano che hanno reclamato (anche molte volte) chiamando il 187, inviando mail o reclami scritti per Pec) nel tentativo di risolvere un disservizio o ottenere un rimborso.
Lamentano in particolare di non essere riusciti, perché:
- le operatrici del 187 non rispondono al telefono
- le mail e le Pec inviate non hanno ricevuto risposta
- le promesse fatte non sono state mantenute.
Ti rivedi in una di queste spiacevoli ed insopportabili situazioni?
Non preoccuparti, ci pensiamo noi a risolvere il tuo problema.
Come faremo valere il tuo reclamo Tim
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni risolviamo i problemi della gente:
- rappresentiamo migliaia di persone e, quindi, abbiamo voce in capitolo
- siamo competenti (vantiamo un team di avvocati specializzati in telefonia)
- preso in carico il tuo problema, obblighiamo Tim Telecom ad ascoltare le tue ragioni.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma, in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra azione
- sarai richiamato da un nostro consulente, per acquisire informazioni e chiarire eventuali tuoi dubbi
- esamineremo i documenti in tuo possesso (e se te ne manca qualcuno, non preoccuparti perché ce li procuriamo noi per te)
- in caso di disservizio, avvieremo un procedimento d’urgenza per obbligare Tim Telecom a risolvere immediatamente il guasto.
Nota bene: poiché probabilmente servirà una bolletta della tua utenza tienila a portata di mano, unitamente ai reclami già fatti: serviranno per risolvere velocemente il problema!
I vantaggi per te
Affidandoti a noi:
- risolverai finalmente il tuo problema
- otterrai un indennizzo economico per il danno che hai subìto
- ti faremo rimborsare servizi non richiesti o bollette pagate, ma non dovute.
La nostra assistenza, compresa quella legale, è per te sempre gratuita (perché faremo pagare i nostri avvocati a Tim) ed è certificata da un documento ufficiale che riceverai a tuo nome.
Tutto ciò online, sgravandoti da ogni pensiero
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Reclama con noi
I casi più frequenti per cui reclamare a Tim Telecom
In tantissimi ogni giorno ci raccontano dei loro problemi con Tim, che si distinguono in disservizi e problemi di fatturazione.
Tra i più frequenti riscontriamo:
- sospensione illegittima del servizio telefonico
- guasto o interruzione della linea telefonica
- ritardo o mancata attivazione della linea
- ritardo nel trasloco
- ritardo della portabilità
- doppia bolletta dopo cambio operatore
- penali per recesso
- servizi a pagamento non richiesti (ad es. Tim Prime)
Reclamo Tim per guasto
Uno dei casi più di frequenti che ci viene segnalato è il guasto, perché fra i tanti è quello che crea maggiori disagi.
Questo può riguardare il servizio voce, la linea Internet o entrambi i servizi.
In presenza di questo disservizio il gestore ha l’obbligo di rispondere al reclamo e soprattutto di intervenire per il ripristino entro 2 giorni lavorativi.
Sapendo bene che raramente il gestore non rispetta gli impegni presi, interveniamo a difesa dei consumatori diffidandolo con un procedimento d’urgenza.
Mancata risposta al reclamo Tim: gli indennizzi previsti
Hai già inviato il tuo reclamo e Tim Telecom non ti ha risposto entro 30 giorni?
In questo caso ti è utile sapere che secondo la delibera AgCom 387/18/CONS. la mancata risposta o una risposta generica, stereotipata o evasiva, ti dà diritto ad ottenere un indennizzo economico di 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 300 €.
Se non lo hai ottenuto, ci pensiamo noi: unitamente alla risoluzione del problema ti faremo ottenere le somme spettanti.
I canali per contattare l’ufficio reclami Tim
– Chiamare il Servizio clienti ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i Mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
– Reclamare a Tim online e via social:
- nella sezione Assistenza del sito ufficiale o APP MyTim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”
- scrivendo un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni che potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Reclamo a Tim in forma scritta
Puoi inviare il tuo reclamo scritto tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o tramite Raccomandata A/R indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
In alternativa puoi inviare un FAX Tim ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business
Salve, il 5/11/2022 ho sottoscritto un contratto TIM per internet + linea fissa; dopo dieci giorni è venuto il tecnico che avrebbe dovuto attivare la linea, ma dopo il sopralluogo in cantina mi ha comunicato che non c’era spazio per collocare la centralina e che c’era bisogno di allargare l’armadietto che le contiene; se n’è andato dicendomi che sarebbe venuto un altro tecnico entro una decina di giorni per fare i lavori di adeguamento.
Dopo diverse telefonate al 187 e reclami attraverso tutti i canali preposti, a metà febbraio 2023 è finalmente venuto un tecnico, ma la scenetta di metà novembre s’è ripetuta identica: dopo il sopralluogo in cantina se n’è andato, riferendomi le stesse cose del collega venuto a novembre 2022.
A quel punto ho chiamato di nuovo il 187 e per la prima volta un’impiegata mi ha consigliato di disdire il contratto.
Come devo procedere?
Dimenticavo: oggi, nel giro di due settimane dalla sottoscrizione del contratto con Vodafone, mi hanno attivato la linea internet: non si sa come, ma il problema dell’armadietto s’è risolto.
Cordiali saluti.
Gentile Nicola, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti
diritto di ripensamento non rispettato da Tim linea fissa pacchetto calcio e sport