
Reclami Tim: modulo, guida per l’invio e contatti
Reclami Tim ☎ come e a chi inviarli per risolvere il problema per ottenere un risarcimento economico.
Cerchi un modulo reclami Tim per lamentare un problema di fatturazione, portabilità, un guasto alla linea o una connessione lenta?
Ed ancora, se hai provato inutilmente a parlare con un operatore del call center o l’Ufficio reclami Tim e nessuno è stato in grado di risolvere il tuo problema, sei nel posto giusto!
Siamo un’Associazione di Consumatori specializzata nella risoluzione di problemi nel settore della Telefonia e ti aiuteremo a risolvere il caso, facendoti ottenere i rimborsi negati e gli indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi.
Richiedi una valutazione del tuo caso e potrai:
- scrivere efficacemente i tuoi reclami Tim (trovi il modulo per business e residenziale, in fondo alla pagina)
- risolvere in breve il problema
- ottenere un indennizzo economico per il disagio subìto
Scopri cosa dicono di noi gli utenti che si sono già avvalsi del nostro supporto:
Vediamo qui di seguito come inviare un reclamo Tim utilizzando il nostro modulo precompilato e come parlare con un operatore.
Come inviare i reclami Tim
Reclamare a Tim è un obbligo perchè se non lo fai, il Gestore non interverrà per risolvere il problema e non sarai risarcito per il disagio che hai subito.
Il modo più semplice per segnalare un disservizio o un problema è quello di fare un reclamo Tim attraverso il numero verde e parlare con un operatore al 187 (per utenze fisse) o al 119 (per i numeri mobile) attivi per informazioni commerciali e amministrative tutti i giorni dalle 7.00 alle 22.30 e per ricevere assistenza 24 ore su 24.
Inoltre puoi richiedere assistenza Tim 24 ore su 24 chiamando il 191 (per professionisti e titolari di P.IVA) e l’800 191 101 (per le medie e grandi Aziende).
Puoi anche fare un reclamo alla Tim inviando un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale, tramite l’app “MyTim”, su whatsapp al numero 335 123 7272 o sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Ricorda sempre di segnare il numero di operatore con il quale hai parlato e l’orario della chiamata e di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserti utili in caso di controversia.
Noi di Unione dei Consumatori, però, ti raccomandiamo di utilizzare la forma scritta, scrivendo dei reclami Tim business e residenziale, attraverso:
- PEC all’indirizzo unico Tim: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- FAX ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa – 800 600 119 per i privati della linea mobile – 800 000 191 per i clienti business
- Raccomandata A/R indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
- Mail scrivendo a caringservizioclienti@telecomitalia.it
Queste modalità, per la nostra grande esperienza, sono senz’altro quella più efficace perchè ti permettono di:
- ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa
- raggruppare le segnalazioni già fatte al Gestore
- dare prova certa dell’invio e ricezione del reclamo a Tim
- ottenere un risarcimento economico
Utilizza il nostro modulo reclamo Tim precompilato che puoi scaricare in fondo alla pagina.
Perché affidarti a noi
Siamo un’Associazione a tutela dei cittadini e grazie ai nostri avvocati specializzati nel settore della Telefonia e delle Pay – Tv possiamo fornire in tempi brevi la soluzione ai tanti casi proposti dagli utenti.
Contattaci subito e senza alcun impegno ti forniremo un aiuto concreto per:
- capire come affrontare correttamente il tuo problema
- compilare e verificare il nostro fac-simile di modulo reclami Tim (che puoi scaricare più avanti) e che potremo spedire per tuo conto (vedi il nostro servizio gratuito di invio del reclamo con fax e pec)
- quantificare l’indennizzo economico a cui hai diritto, per il disagio subito
- in caso di sospensione del servizio, avvieremo presso l’Agcom la richiesta immediata di ripristino
Inoltre, se Tim dovesse negarti quanto hai richiesto:
- ti assisteremo interamente nel contenzioso, attraverso il procedimento di conciliazione presso i Co.Re.Com. su conciliaweb. In particolare ci occuperemo della redazione delle memorie, del deposito dell’istanza e della sua trattazione(compresi i probabili rinvii), sgravandoti in tal modo da ogni pensiero
- ti faremo ottenere i rimborsi che ti sono stati negati e l’indennizzo economico che ti è dovuto per legge
A questo punto, scarica il nostro modulo per reclami e invialo al servizio Clienti Tim, seguendo le modalità indicate al suo interno:
📥 MODULO RECLAMI TIM
per Business e Privati
Richiedici assistenza
e saremo al tuo fianco!
📱 WhatsApp n. 370 1220734✉️ Inviaci la tua segnalazione
Il rigetto dei reclami Tim
Tim, al pari di tutti gli altri operatori, ha l’obbligo di rispondere alla lettera di reclamo Tim, così come ribadito dall’Agcom nella Delibera 347 / 2018 Cons e definito nella Carta dei Servizi.
Se Tim non dovesse rispondere al tuo reclamo, potrai ricorrere alla conciliazione attraverso Conciliaweb per risolvere la tua controversia.
Il funzionamento di ConciliaWeb, però, risulta spesso confuso, in quanto richiede una serie di passaggi che si rifanno ad una materia molto complessa. Pertanto possono essere numerosi gli errori in cui l’utente inesperto può incappare.
Ancor prima della registrazione, è bene sapere che “il tempo” è una risorsa fondamentale che l’utente deve avere a propria disposizione. Il sistema infatti si basa si basa su un meccanismo di costante contatto tra le parti, (es. sms, email, Pec), ed è fondamentale rispondere tempestivamente alle varie comunicazioni che possono riguardare:
- richieste di integrazione documenti e/o contraddittorio
- spostamenti di udienze
- comunicazioni di inammissibilità
L’aspetto è di grande rilievo, poiché le conseguenze di una mancata risposta possono portare anche all’archiviazione del procedimento e quindi al rigetto del reclamo Tim.
Tra le raccomandazioni che ci sentiamo di dare, ricordiamo di non inviare la documentazione per mail, fax o raccomandata, ma caricare tutto il materiale necessario direttamente sulla piattaforma.
Come reclamare a Tim attraverso i suoi canali
In alternativa all’invio del modulo reclamo Tim, puoi anche segnalare il tuo disservizio attraverso uno dei seguenti canali:
Se hai bisogno di altri contatti per reclamare a Tim, scopri come parlare con un operatore TIM.
Ricordati sempre di verificare che i tuoi reclami Tim vengano realmente presi in carico e che ti venga risposto nei tempi previsti nella Carta dei Servizi, risolvendo realmente il problema.
Come scrivere un reclamo Tim vincente
Scrivere reclami Tim veramente efficaci, ad esempio per un ritardo nella portabilità o un guasto alla linea, richiede di seguire delle piccole regole.
Queste possono così riassumersi:
- Specifica esattamente l’oggetto della richiesta o lamentela
- indica le generalità complete (Nome, Cognome, Via, Città, Cap)
- inserisci numero e ubicazione dell’utenza
- indica i contatti ai quali desideri essere richiamato
- effettua una descrizione chiara e puntuale di fatti e circostanze
- avvia una richiesta di indennizzo congrua, che faccia riferimento ai tempi indicati nella Carta dei Servizi
- intima al Gestore una risposta al tuo reclamo, entro 45 gg
- indica luogo e data della sottoscrizione
- allega un documento valido
- apponi, infine, una firma leggibile
Solo così, utilizzando il modulo richiesta risarcimento danni Telecom Italia, il tuo reclamo sarà veramente vincente.
Per approfondire ulteriormente puoi leggere il nostro articolo su come scrivere un reclamo Tim.
Gli indennizzi automatici previsti dalla Carta dei Servizi
Con la delibera n. 347/18/CONS dell’Agcom è stato regolamentato l’indennizzo automatico.
Secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi, questa forma di risarcimento viene applicata in automatico – quindi senza che l’utente ne faccia richiesta – nei casi di ritardo dell’attivazione del servizio, ritardo nel trasloco dell’utenza, interruzione della linea telefonica o sospensione amministrativa del servizio.
La Compagnia, quindi, decorsi i 45 giorni dal reclamo Tim o dalla risoluzione dello stesso, è tenuta a risarcire il cliente con accredito sulla prima fattura utile.
Se tale somma è superiore all’importo della fattura, la parte eccedente superiore a € 100,00, viene versata tramite assegno o bonifico bancario, entro i 30 giorni dall’emissione della stessa.
Tim prevede, per il servizio telefonico nazionale un indennizzo di € 7,80 per ogni giorno lavorativo e inadempienze relative alla continuità del Servizio o ritardo dei servizi. I tempi previsti per i servizi principali, oltre i quali scatta il risarcimento, sono:
- 10 giorni solari dalla richiesta per l’attivazione
- 90 giorni per il cambio del numero telefonico
- 10 giorni solari dalla richiesta nel caso di trasloco
- 2 giorni lavorativi successivi dalla segnalazione, per la riparazione di un guasto.
Inoltre, per le inadempienze nell’inserimento del nome o del numero telefonico nell’elenco telefonico sono previsti € 37,08 per gli errori ed € 74,16 per le omissioni
Per la connessione ad Internet (ADSL e Fibra Ottica), sono previsti € 2,00 per ogni giorno lavorativo di ritardo (fino ad un massimo di € 40,00.
Inoltre, viene indennizzato con 5,00 € per ogni giorno lavorativo di ritardo e fino ad un massimo di 100 € il funzionamento non regolare dei seguenti servizi di attivazione:
- Linea ADSL (senza modem) oltre 30 giorni solari dalla richiesta
- Linea ADSL (con modem e CD autoinstallante o con intervento del tecnico a domicilio)
- Alice Voce e IPTV (inclusa connettività ADSL) oltre 50 giorni solari dalla richiesta
- Linea in Fibra Ottica oltre 60 giorni solari dalla richiesta.
IN breve, giorno 08/01/2021 attivazione: linea telefonica immigrata da vodafon e linea adsl SUPER ADSL fino a 20 mb, dopo via il tecnico, linea telefonica isolata questo per ben 7 gg adsl pietosa , si navigava forse neppure al 20% dalla banda garantita , cioè fino a 20 in download è cèra si arrivava fino ad un 16 mb , ma in uplolad era forse il 20% del garantito, cioe max 0,200Kb , la garanzie è 1,1 mb in upload, ecco dal giorno 8/1/2021 inizia l’incubo, chiame continuee al 187, sia x linea voce che adslm in pratica almeno 6/7 chiamate verso il 187 e anche chiamate da parte della Tim con varie figure, apertura reclami, assistenza tecnica e via dicendo, tra tutto cio , tutte promesse , risoluzioni ecc ma cio non è mai accaduto, fino al giorno 15 dove mando un fax che descrive dettagliatamente il tutto , quello che accuduto, recevo varie chiamate da parte della tim, dove tra varie proposte da parte loro, si arriva a un dunque, (ALMENO COSI SI SPERAVA) , in pratica usufruire il ripensamento facendo cessare la linea , senza dare nulla, ma mi è stato data una proposta , la linea FWA DI TIM, accettaio, la proposta conteneva a patti presi che nel frattempo che si attivava questa FWA non staccavano la linea vecchia , visto che non era possibile fare la portabilita con il numero vecchio e si doveva perforza prendere un numero nuovo e che nellarco di un paio di gg si attivava tutto, accettai, cosi mi recai in negozio ad attivare la linea FWA, questo il 19/01/2021 ecco in breve dal gg 19 ad oggi 31/01/2021 non ho neppure ricevuto neppure il modem indor del FWA autoinstallante, la linea vecchia è stata staccata sia adsl e vocale da giorni , sono completamente isolato e neppure senza linea!! nel frattempo ho chiamato sia al 187 parecchie volte , ricevuto 2 chiamate da parte loro con promesse e sollecito ma fino adf oggi non ho ancora nulla, ORA MI CHIEDO come comportarmi e cosa devo fare, e cosa posso mchiedere!!!
Gent.mo Michele, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità