Risarcimento per morte in incidente stradale
Come si calcola e come ti aiutiamo ad ottenerlo
In caso di morte per incidente stradale la tragica situazione colpisce non solo le vittime ma anche le loro famiglie. Proprio per questo motivo, i familiari possono richiedere un risarcimento danni.
Nell’articolo ti spieghiamo chi ha diritto a richiederlo, come viene quantificato l’importo e soprattutto come ti aiutiamo ad ottenere quanto ti spetta!
INDICE
Chi ha diritto al risarcimento per incidente stradale mortale
La Corte Suprema ha stabilito che il diritto ad ottenere il risarcimento morte per incidente stradale spetta ai congiunti della vittima.
Nello specifico, possono esercitare questo diritto i seguenti soggetti:
- parenti in linea diretta di primo e secondo grado
- fratelli e conviventi
- figli adottivi.
È necessario però che questi dimostrino che avevano uno stretto legame affettivo con la vittima stradale.
Per richiedere ed ottenere quanto ti spetta, rivolgiti a noi. I nostri avvocati sono esperti in questo settore e ti potranno assistere per farti ottenere un indennizzo che tenga conto anche del danno morale e psicologico che hai subito.
Danni risarcibili a seguito di morte incidente stradale
I tipi di risarcimento incidente mortale a favore dei familiari, conviventi e altri soggetti sono numerosi e comprendono:
- danni morali per la sofferenza e l’angoscia conseguenti alla morte del congiunto
- danni patrimoniali per le spese sostenute (funerarie ed altre) e per il mancato guadagno economico del defunto per la famiglia
- danno da morte “iure hereditatis” con diritto al risarcimento trasmissibile agli eredi
- danno esistenziale per il convivente della vittima di un sinistro mortale quale conseguenza di un grave e significativo cambiamento delle proprie condizioni esistenziali.
Per una corretta valutazione dei danni, un nostro avvocato verrà supportato da un medico legale di fiducia, in modo da garantirti la somma che ti spetta per il grave pregiudizio che hai subito.
Ricorda
Per ottenere il risarcimento incidente stradale mortale, i tempi variano in base alla complessità della situazione. Pertanto, è importante rivolgersi a un avvocato specializzato in materia di incidenti stradali il prima possibile.
E noi siamo qui per aiutarti. Non esitare a contattarci e ti forniremo l’assistenza di cui necessiti.
Risarcimento dei danni morali in caso di incidente mortale
I parenti prossimi del defunto hanno diritto a un risarcimento sinistro mortale hanno diritto per i danni morali patiti. L’importo è valutato secondo delle tabelle elaborate dalla giurisprudenza, in particolare quella dei Tribunali di Roma e Milano.
la Tabella elaborata dal Tribunale di Milano è ritenuta quella più affidabile di conseguenza, è quella maggiormente utilizzata.
L’ammontare del risarcimento varia in base a diversi fattori, come:
- l’età del defunto
- il grado di parentela
- la convivenza o meno
- la presenza di altri parenti
- la capacità dei familiari di reagire al trauma.
Di solito, il risarcimento morale medio per la morte di un figlio o di un genitore può aggirarsi sui 200.000 – 300.000 euro.
Per quanto riguarda il danno biologico e morale ‘iure ereditatis’ e il danno fisico patito in un incidente stradale, la giurisprudenza recente afferma che anche se la morte sia sopraggiunta quasi contestualmente all’evento, gli eredi hanno diritto al risarcimento.
E noi siamo qui per garantire la tutela di questo tuo diritto!
Sapevi che….
Per i sinistri stradali l’art. 2947, II comma, c.c. stabilisce che il diritto al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie si prescrive in 2 anni.
Al comma 3 viene stabilita un’eccezione nell’ipotesi in cui se il fatto è considerato dalla legge come reato si applicherà la prescrizione più lunga prevista ai fini penali.
Quantificazione del risarcimento incidenti mortali
I familiari della persona deceduta possono richiedere il risarcimento danni sinistro stradale mortale derivati dalla perdita di reddito o di sostentamento.
Questi danni possono includere:
- la valutazione del reddito della persona deceduta
- le spese funerarie
- altre spese connesse all’incidente
- la perdita di una fonte di supporto emotivo e materiale.
Inoltre, i familiari possono anche richiedere il risarcimento dei benefici sociali e previdenziali persi a causa della morte del proprio caro.
La valutazione dei danni patrimoniali terrà conto delle circostanze specifiche dell’incidente e dalle leggi in vigore.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento incidente stradale mortale
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Se un tuo caro ha perso la vita per un incidente stradale, hai diritto a richiedere il risarcimento del danno subito.
Inviaci la documentazione in tuo possesso e un nostro avvocato ti farà ottenere quanto ti spetta, tenendo conto non solo del pregiudizio patrimoniale che hai patito ma anche e soprattutto del danno morale e psicologico subito.
Commenti