I diritti del malato in ospedale
Quali sono e come farli rispettare
I diritti del malato in ospedale devono necessariamente essere rispettati da tutti i sanitari e la loro violazione può far sorgere la possibilità di richiedere un risarcimento dei danni.
Nell’articolo ti spieghiamo quali sono questi diritti e cosa fare se non sono stati rispettati.
Noi siamo qui per tutelarti.
Quali sono i diritti del paziente in ospedale
I diritti del malato in ospedale sono tutelati sia dall’art. 32 della Costituzione, che dalla Carta dei diritti del paziente in Europa.
Quest’ultima ne individua 14, che non possono mai essere toccati, tra cui il diritto di:
- ricevere corrette e dettagliate informazioni sullo stato di salute e sui servizi sanitari
- ricevere trattamenti sanitari che presuppongano alti standard di sicurezza
- accedere alla propria cartella clinica
- soffrire il meno possibile, evitando quanta più sofferenza possibile
- sottoporsi a programmi diagnostici e terapeutici personalizzati.
Diritti del malato in ospedale non rispettati: cosa fare
Spesso riceviamo segnalazioni da persone che ritengono di essere stare state vittime di casi di malasanità, che può manifestarsi in varie forme come nel caso del mancato rispetto dei diritti del paziente in ospedale, negligenza medica, errori sanitari, diagnosi errate e altro ancora.
È importante sapere che in questi casi è possibile richiedere un risarcimento dei danni.
In qualità di esperti nella tutela dei cittadini coinvolti in situazioni errori medici, desideriamo condividere alcuni utili consigli per affrontare questa delicata situazione:
- segna i nomi dei medici che ti stanno trattando
- chiedi spiegazioni dettagliate durante il consenso informato, soprattutto per trattamenti con rischi significativi, per comprendere appieno le opzioni disponibili
- richiedi una copia della tua cartella clinica, che deve essere fornita entro 30 giorni.
Tutti questi aspetti potranno esserci utili nel caso in cui decidessi di procedere legalmente contro i sanitari responsabili dei danni subiti.
Come ti aiutiamo se i tuoi diritti in ospedale sono stati violati
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per garantirti piena ed effettiva tutela dei tuoi diritti in ospedale e in caso di violazione, per farti ottenere un equo risarcimento per i danni sanitari subiti.
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno per te.
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Diritto all’informazione e al consenso informato
Rientra nella tutela del paziente il diritto di ricevere informazioni chiare e adeguate sul proprio stato di salute.
All’atto dell’ingresso in una struttura sanitaria, al paziente deve essere fornita un’informazione scritta riguardante i suoi diritti, doveri e le condizioni del suo soggiorno.
Deve essere comunicato:
- lo stato di salute
- le visite e i trattamenti previsti, includendo le possibilità di successo, le complicanze e gli effetti collaterali.
È importante sottolineare che, prima di un intervento chirurgico o contemporaneamente ad esso, è richiesta la firma di un documento noto come “consenso informato”.
Questo documento deve essere firmato solo se abbiamo ricevuto un’informazione corretta e completa sul tipo di intervento e sui rischi potenziali associati.
E nel caso contrario affrettati a richiedere la nostra assistenza per ottenere giustizia.
Il diritto del malato in ospedale alla libera scelta
Nel contesto dei trattamenti ambulatoriali, tra i diritti del paziente in ospedale sussiste quello di:
- scegliere liberamente il proprio medico
- individuare la struttura sanitaria in cui desidera essere curato.
Se per qualche motivo perdi fiducia nel tuo medico, hai anche diritto di cambiarlo.
Inoltre, puoi decidere a quali esami diagnostici e terapie desideri sottoporti.
I servizi sanitari dovranno fornirti tutte le informazioni sui diversi centri e professionisti che possono offrire il trattamento desiderato, con gli stessi risultati per la salute.
La tutela del paziente e il diritto di accesso alla cartelle clinica
Tra gli altri diritti del malato ricoverato in ospedale c’è quello di accedere alla propria cartella clinica e di avere una spiegazione del suo contenuto.
È inoltre possibile ottenere una copia dei documenti presenti nella cartella.
Questo diritto si estende a tutti i documenti e può essere fornita sia in formato cartaceo che digitale.
La cartella clinica contiene in ordine cronologico tutti i dettagli della storia medica del paziente, compresi diagnosi, evoluzione della malattia, trattamenti, farmaci somministrati, analisi.
È importante conservare le cartelle cliniche e i relativi referti in modo indefinito.
Questo documento infatti può esserci utile per dimostrare un’eventuale responsabilità medica.
Il diritto del paziente in ospedale alla riservatezza
La privacy e la confidenzialità dei dati sono diritti fondamentali nel campo della salute.
Ogni paziente ha il diritto che le informazioni personali relative alla propria salute e ai trattamenti medici siano trattate in modo riservato.
Gli operatori sanitari sono tenuti a mantenere il segreto su queste informazioni acquisite durante la loro attività professionale.
Possono condividere le informazioni solo con altri professionisti coinvolti nel trattamento del paziente e solo a fini terapeutici.
Devono invece ottenere l’autorizzazione del paziente prima di condividere informazioni con persone vicine a lui.
E per quando riguarda i certificati medici rilasciati ai datori di lavoro, questi devono contenere solo informazioni sulla capacità lavorativa.
Il diritto agli standard di qualità e sicurezza del malato ospedale
Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità che rispettino standard definiti.
Si prevede che i medici e il personale sanitario superino tali standard minimi, offrendo prestazioni tecniche, comfort e relazioni umane soddisfacenti.
La carta dei servizi definisce gli obiettivi di qualità dichiarati dall’azienda sanitaria, garantendo agli utenti la qualità del servizio offerto.
Ho bisogno di aiuto e chiarimenti, vorrei prima iscrivermi al vostro gruppo che devo fare grazie
Salve Bernardo, di cosa ha bisogno nello specifico? Ci invii una mail su info@unionedeiconsumatori.it e un nostro consulente analizzerà quanto ci rappresenta e le risponderà quanto prima via mail. Grazie