Malasanità a chi rivolgersi
Cosa fare per tutelarsi
Malasanità a chi rivolgersi? Se questa è la domanda che ti sei posto a seguito di danni sanitari, sei nel posto giusto.
Nell’articolo ti spieghiamo cosa fare se si è vittime di errori medici e come possiamo farti ottenere giustizia e il risarcimento che ti spetta.
Cosa fare in caso di malasanità
Sicuramente, se hai avuto problemi legati al contesto sanitario, ti sarai posto la domanda a chi rivolgersi per malasanità.
Devi sapere che se hai subito le conseguenze negative dovute a errori medici, interventi errati, diagnosi sbagliate, hai diritto di segnalare l’accaduto e optare per la presentazione di una querela.
Successivamente, sarà possibile avviare una richiesta di risarcimento danni per malasanità.
E noi siamo qui per aiutarti in questo iter.
Malasanità a chi rivolgersi
Risulta evidente come sia cruciale procedere con un’analisi attenta per valutare i danni subiti e la responsabilità medico sanitaria sia nei confronti della struttura sanitaria, che nei confronti del medico che ha operato.
Ma allora in caso di malasanità a chi rivolgersi?
Noi di Unione dei consumatori siamo l’associazione che stai cercando e siamo qui per fornirti assistenza e avviare un’azione di risarcimento per la condotta medica negligente.
Basta che ci invii la documentazione medica che possiedi per ottenere una valutazione del tuo caso e per procedere senza intoppi nella richiesta del risarcimento dovuto ai medici e all’istituzione sanitaria ritenuti responsabili.
Una volta acquisite prove concrete, individueremo l’azione più adatta da mettere in atto per farti ottenere giustizia.
Come ti aiutiamo in caso di problemi di malasanità
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il risarcimento dei danni causati dalla malasanità, comprensivo dei danni fisici, morali ed economici che hai dovuto sostenere.
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno per te.
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Come si calcola un risarcimento per malasanità
Il risarcimento dei danni nei casi di malasanità viene determinato considerando diversi fattori, tra cui l’età del paziente e l’entità del danno subito.
Si tiene conto del tipo di invalidità causata alla persona danneggiata, che può essere temporanea o permanente ed ancora se si è verificato il decesso del paziente.
In tutti questi casi, se cerchi l’assistenza di esperto nel campo, ci siamo noi.
A chi rivolgersi per malasanità e quali sono i diritti che tuteliamo
Dopo aver risposto alla domanda in caso di malasanità a chi rivolgersi, è opportuno sapere quali sono i diritti che tuteliamo.
Tra questi ti segnaliamo :
- il diritto alla dignità personale: tutti i pazienti hanno il diritto di non subire lesioni alla propria dignità personale a causa di strutture inadeguate
- diritti alla continuità delle cure: ciascun paziente ha il diritto di ricevere interventi medici coordinati con eventuali cure già in corso e di usufruire di percorsi di convalescenza e riabilitazione tempestivi e adeguati
- qualità del servizio: i pazienti hanno il diritto di ricevere un servizio sanitario di alta qualità, che rispetti criteri di pulizia, efficacia e relazione
- trasparenza: ogni paziente mantiene il diritto di accedere alla propria cartella clinica, un documento che deve essere fornito senza ritardi ingiustificati.
Come provare i casi di malasanità
È essenziale preparare con attenzione tutta la documentazione medica, sia quella antecedente sia quella successiva all’operazione.
È importante portare ogni documento relativo al caso, come referti, certificati, e risultati di analisi, che sono cruciali per avviare una richiesta di risarcimento per errore medico.
Un elemento indispensabile è ottenere una copia della propria cartella clinica dalla struttura sanitaria, che rappresenta una testimonianza dettagliata del trattamento ricevuto, essenziale per dimostrare eventuali negligenze.
È anche consigliabile effettuare ulteriori esami per ottenere una visione completa del proprio stato di salute e dell’entità del danno patito, un aspetto fondamentale per una valutazione precisa del caso.
Non basta percepire un disagio generale o l’incapacità di svolgere le normali attività quotidiane per richiedere un risarcimento; è necessaria una perizia medico-legale dettagliata e imparziale che quantifichi esattamente le conseguenze subite, aldilà del loro impatto economico.
Commenti