Come fare un reclamo Tim Mobile 119 e 191
Come ti aiutiamo a risolvere il problema
Devi fare un reclamo Tim Mobile al 119 (o 191 per business) per un disservizio o un problema di fatturazione?
Hai già reclamato (anche più volte) ma nessuno ti ascolta?
In fondo all’articolo trovi i moduli e le informazioni che cerchi ma, poiché siamo un’associazione di consumatori esperta in Telefonia, per te faremo di più: ti aiutiamo gratuitamente a risolvere il problema!
Il reclamo Tim Mobile e i diritti negati dei consumatori
Tantissimi utenti ci raccontano che non riescono a reclamare a Tim (rimanendo con il problema irrisolto) perché:
- gli operatori del Call center 119 non rispondono(e quando lo fanno, li prendono in giro o prendono tempo con scuse banali)
- Angie “non li capisce”
- inviano PEC e reclami scritti, che non ricevono risposta.
Non ci credi? Leggi tu stesso cosa dicono i clienti Tim sul profilo ufficiale di Trustpilot.
Quindi, se non vuoi arrenderti al gestore e continuare a pagare la bolletta senza reclamare diritti…
Ci pensiamo noi a farti ottenere giustizia!
Come ti risolviamo il problema con Tim mobile
A differenza di Tim noi ti ascoltiamo per risolvere il tuo problema, facendoti ottenere gratuitamente:
- la risoluzione veloce del disservizio in atto (attraverso una procedura di urgenza)
- l’indennizzo economico per il disagio subìto
- lo storno e i rimborsi dovuti, in caso di errore di fatturazione.
Altro che telefoni chiusi in faccia!
Leggi sotto cosa dicono di noi.
Compila il form e sarai immediatamente ricontattato/a.
Reclama con noi
Cosa dicono di noi
Perché con noi vinci (e fai valere i tuoi diritti)
Siamo consumatori come te: ti capiamo e siamo felici di ascoltarti, ma ti offriamo anche tutta la nostra competenza, poiché conosciamo a menadito la materia.
Da oltre 10 anni rappresentiamo i più deboli, risolvendo ogni giorno i loro problemi:
- dando voce alle ragioni dei consumatori
- garantendo un risultato concreto
- sgravandoli da ogni preoccupazione
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti terranno aggiornato sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno gratuitamente (vedi il documento che lo certifica) nel tuo esclusivo interesse.
Fatti rappresentare da Unione dei Consumatori e non sarai più solo a combattere contro il colosso della Telefonia.
Una prova dei nostri successi
In questo contesto, un’associazione di consumatori specializzata in telefonia fa la differenza tra “far da soli” ed essere assistiti adeguatamente.
A prova di ciò riportiamo il caso di Vincenzo, che abbiamo risolto in giudizio:
“Il Tribunale di Nocera Inferiore, in composizione monocratica, in persona del Giudice ************* pronunciando sulla controversia […] così provvede:
- Accoglie il ricorso e per l’effetto accerta e dichiara colpevole ex art 1218 cc l’inadempimento della società resistente per mancato completamento della procedura di attivazione delle utenze intestata al ricorrente, e dei relativi servizi;
- Condanna TIM s.p.a., già Telecom Italia, in persona del legale rappresentante, a corrispondere a Vincenzo ******* la somma di euro 15,00 per ogni giorno di ritardo successivo al decorso del termine di cui sopra;
- Condanna TIM s.p.a., già Telecom Italia, in persona del legale rappresentante, a corrispondere a Vincenzo ******* di euro 6.345,00, oltre interessi di legge, a titolo di indennizzo per le voci di cui in parte motiva.”
La mancata risposta al reclamo
Il Gestore ha il dovere di rispondere nei modi e tempi prestabilito al tuo reclamo.
I reclami Tim 119 o 191, devono essere inoltrati entro 45 giorni dalla data di emissione della fattura contestata
Nel caso in cui Tim non osservi questi tempi oppure risponda in modo generalizzato ed evasivo, avrai diritto agli indennizzi automatici stabiliti nella Carta dei Servizi.
Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.
Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo gli indirizzi ai quali spedirlo.
Come inviare i reclami a Tim Mobile
– Reclamare a Tim Mobile tramite Servizio Clienti 119 o 191
In caso di disservizi o problemi di fatturazione, puoi chiamare il Servizio Clienti Tim per segnalare il problema. Ecco i numeri utili:
- 119 gratuito e attivo 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, fornisce assistenza sulla linea mobile ai privati
- +393399119 se chiami dall’estero (verrai messo in contatto con il servizio 119)
- 191 per i clienti business, sempre per utenza mobile, attivo h24 tutti i giorni della settimana
- +39 3344191 se chiami dall’estero e sei un utente business
Questi call center sono gratuiti nei Paesi Europei, mentre sono a pagamento dal resto del mondo. Il servizio è disponibile 24 ore su 24.
In questo caso è importante annotare l’orario della chiamata e il numero dell’operatore.
– Reclami Tim Mobile online
Puoi fare la tua segnalazione per le tue linee mobili direttamente online:
- con un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale
- tramite l’APP mobile “MyTim”
In questi casi ti risponderà Angie, l’assistente virtuale di TIM, disponibile in chat per risolvere i principali problemi sulla tua linea fissa e mobile.
Il servizio è attivo h24. Se Angie non saprà risolvere il tuo problema, verrai messo in contatto con un operatore.
- per i clienti business consulta la pagina internet dell’assistenza TIM BUSINESS, dedicata alle partite IVA e clienti business e fai la tua segnalazione nelle sezioni dedicata ai vari disservizi
- su WhatsApp è infine attivo il numero 335 123 7272.
– Reclami Tim via social
Puoi anche fare il tuo reclamo utilizzando i canali social. Se vuoi fare un reclamo su Facebook, puoi inviare un messaggio privato alla pagina ufficiale. In genere, riceverai una risposta immediata dall’assistente virtuale Angie.
Se invece desideri parlare con un operatore dal vivo, dovrai digitare la frase “chat con operatore”.
In alternativa, su Twitter è possibile richiedere assistenza inviando un messaggio privato con i tuoi dati, incluso il numero di telefono sul quale hai bisogno di assistenza, oppure utilizzando il tag Tim per inviare dei messaggi pubblici.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
-Reclamo a Tim via PEC
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Tim, business e residenziali, tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it.
La trasmissione a mezzo PEC ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.
Per inoltrare il reclamo scritto all’operatore puoi utilizzare il nostro modulo.
Se non ricevi risposta o non ti risolvono il problema, potrai sempre contattarci e saremo felici di aiutarti.
Moduli per il reclamo scritto a Tim mobile
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro modulo di reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Tim in Word
Reclamo Tim in PDF
– Reclami Tim mobile con Lettera Raccomandata A/R
Puoi inviare la tua lettera di Reclamo Tim con raccomandata A/R a:
- Telecom Italia S.p.A –Servizio Clienti Fisso Postale 555, 00054 Fiumicino, RM – Casella Postale 111, 00054 Fiumicino, RM – per i clienti di utenze fisse;
- TIM S.P.A. -Servizio Clienti Mobile – Casella Servizioclienti Mobile – Casella Postale 555, 00054 Fiumicino, RM per i privati della linea mobile;
- Telecom Italia S.p.A, Servizio Clienti Business, Casella Postale 456, 00054 Fiumicino (RM) per le utenze business.
-Reclami Tim mobile via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX ai numeri:
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 187 per le utenze fisse
- 800 000 191 per le utenze business.
I casi più frequenti per cui reclamare a Tim
In tantissimi ogni giorno ci raccontano dei loro problemi con Tim, che si distinguono in disservizi e problemi di fatturazione.
Tra i più frequenti riscontriamo:
- sospensione illegittima del servizio telefonico
- guasto
- ritardo o mancata attivazione della linea
- interruzione della linea telefonica
- ritardo della portabilità
- doppia bolletta dopo cambio operatore
- penali per recesso
- servizi a pagamento non richiesti (ad es. Tim Prime).
Buonasera,
ho acquistato una sim tim online e dal mese di agosto che non riesco ad attivarla in quanto il documento che inserisco il vostro sistema risponde che non è leggibile inoltre l app che gestisce l attivazione della sim non funziona con IPHONE cosa molto grave. Ora voglio sapere come cambiare il documento inserito o come restituire la sim ed avere il rimborso.
Gentile Luigi, la ringraziamo per la segnalazione. Un nostro operatore la ricontatterà quanto prima via mail. Cordialità