Sindrome di sjogren invalidità
Come ti aiutiamo ad ottenerla
Coloro che soffrono della sindrome di Sjogren invalidità hanno il diritto di richiedere il riconoscimento di diversi supporti finanziari previsti dalla legge.
E se la tua richiesta è stata respinta dall’INPS, non c’è motivo di preoccuparsi.
Noi di Unione dei Consumatori siamo qui per aiutarti.
Cosa spetta con la sindrome di sjogren invalidità
La sindrome di Sjogren è classificata come una patologia invalidante e degenerativa, e per questo motivo è prevista l’esenzione totale dalle spese relative alle prestazioni sanitarie (Dlgs 124/98).
Questa malattia è caratterizzata dalla produzione di anticorpi mirati alle ghiandole lacrimali, alle parotidi e alle ghiandole salivari, ma può manifestarsi con altri sintomi, in particolare la poliartrite.
Il grado di riconoscimento dell’invalidità per questo disturbo varia dal 20% al 100%, a seconda della gravità della condizione.
Domanda sindrome sjogren invalidità rigettata: cosa fare
Il processo per ottenere il riconoscimento della sindrome sjogren invalidità può risultare complesso a causa della presenza di diversi passaggi burocratici e sanitari.
Inoltre, alcune malattie come quelle rare, le patologie autoimmuni o la fibromialgia, non sono ancora incluse nell’elenco delle condizioni in cui viene ufficialmente riconosciuto un determinato grado di invalidità.
In ogni caso, quando l’INPS non riconosce l’invalidità, è possibile impugnare la decisione presentando un ricorso.
Se decidi di procedere in questa direzione, siamo disponibili ad offrirti assistenza.
Come ti aiutiamo ad ottenere l’invalidità per sindrome di sjogren
Siamo consumatori come te, pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti negati.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il riconoscimento dell’invalidità per la sindrome di sjogren.
Procedi a tesserarti (scegliendo la formula più adeguata alle tue esigenze) e a segnalarci il tuo problema, compilando il form sottostante
Sarai ricontattato da un nostro avvocato specializzato in materia che si occuperà del tuo caso, valutando i documenti in tuo possesso.
Riceverai ogni consiglio utile per il raggiungimento dell’obiettivo e sarai aggiornato costantemente sull’avanzamento della pratica.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Sjogren invalidità, malattie autoimmuni: agevolazioni e sostegni
In caso di Sjogren invalidità occorre distinguere le percentuali di gravità e i relativi benefici:
- 34%: fornitura gratuita di protesi ed ausili conformi alla diagnosi
- 46%: iscrizione alla lista collocamento obbligatorio per l’assunzione da parte di datori di lavoro pubblici e privati
- 51%: congedo straordinario retribuito di 30 giorni all’anno per cure mediche, su richiesta del medico curante e approvazione dell’ASL
- 67%: esenzione ticket sanitario, agevolazioni trasporto pubblico, priorità per case popolari, riduzioni canone telefonico, e esenzione reperibilità visite fiscali
- 74%: assegno INPS di 291,69 euro mensili per disoccupati con reddito personale sotto i 5.010,20 euro
- 75% (lavoratori dipendenti): maggiorazione anzianità di due mesi per ogni anno di invalidità civile fino a 60 mesi
- 100% (reddito sotto 17.050,42 euro): pensione di inabilità di 291,69 euro mensili; a 67 anni si trasforma in assegno sociale
- 100% (con impossibilità a deambulare autonomamente): indennità di accompagnamento di 525,17 euro senza limite di reddito.
Commenti