Danno biologico frattura capitello radiale
Risarcimento e punti di invalidità
Il danno biologico da frattura del capitello radiale può comportare gravi conseguenze, che impattano significativamente sulla qualità della vita del paziente.
Nell’articolo ti spieghiamo quando ti spetta un risarcimento e come ti aiutiamo ad ottenerlo.
Danno biologico frattura capitello radiale
Essere coinvolti in un incidente, che sia su strada, durante un’attività sportiva, sul luogo di lavoro o a causa di una caduta come quella dovuta a una buca sulla strada, è un evento che può verificarsi con una certa frequenza.
Da un incidente del genere, possono derivare conseguenze più o meno serie per la persona coinvolta, come ad esempio il danno biologico da frattura composta capitello radiale.
In questi casi si può ottenere un risarcimento danni alla compagnia assicurativa.
Risarcimento danni per frattura capitello danno biologico
Se hai riportato una frattura del capitello radiale a seguito di un incidente, sia esso stradale, sportivo o dovuto a una caduta, rivolgiti a noi per una valutazione iniziale riguardo le circostanze dell’incidente e l’analisi dei referti medici.
Questo passo è essenziale per determinare l’entità del danno biologico e patrimoniale subito, nonché per identificare il responsabile civile a cui fare richiesta di risarcimento.
È importante sapere che hai diritto a essere risarcito anche nei casi in cui i danni permanenti derivino da un errore medico, per esempio, a causa di un intervento chirurgico realizzato in maniera non conforme agli standard accettati.
Come ti aiutiamo con il risarcimento danni per frattura
Siamo consumatori come te, (ci distinguono solo i ruoli) pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il risarcimento danni per frattura capitello radiale che ti spetta, valutando anche se c’è responsabilità del sanitario che ti ha operato.
Ti offriamo assistenza qualificata, con avvocati specializzati in materia che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno per te.
Se invece vuoi ulteriori notizie inerenti l’argomento, vai in basso nella sezione per saperne di più.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Quantificazione del danno biologico per frattura del capitello radiale
La percentuale di danno biologico per frattura capitello radiale varia in base alla gravità e al tipo di frattura subito dalla vittima.
Di seguito trovi alcuni parametri di riferimento:
· Frattura scafoide 5,00%
· Frattura semilunare 3,00%
· Frattura piramidale 2,00%
· Frattura pisiforme 1,00%
· Fra t-tura trapezio 2,00%
· Frattura trapezoide 2,00%
· Frattura capitato 2,00%
· Frattura uncinato 2,00%
· Frattura l° metacarpale 6,00%
· Frattura ii° o iii° o iv° o v° metacarpale 3,00%
· Sindrome da tunnel carpale o m. Di dupuytren (trattato chirurgicamente) 4,00%
Responsabilità medica per errato trattamento di una frattura del capitello radiale
La responsabilità medica per l’errato trattamento di una frattura del capitello radiale riveste un’importanza cruciale nel contesto della pratica ortopedica, poiché questo tipo di lesione, se non gestita correttamente, può portare a conseguenze debilitanti per il paziente.
Un caso emblematico è rappresentato dalla vicenda giudiziaria che ha visto coinvolto il Policlinico di Monza, dove un trattamento inadeguato e una serie di negligenze nella diagnosi e nel follow-up hanno portato a un deterioramento delle condizioni del paziente.
In questo contesto, è stata evidenziata la mancata esecuzione di approfondimenti diagnostici cruciali e la scelta di un trattamento conservativo inappropriato, senza considerare l’instabilità e la complessità delle lesioni.
La valutazione tardiva e gli errori nel trattamento iniziale hanno ostacolato il recupero funzionale dell’arto, culminando in un danno biologico permanente.
Questo caso sottolinea l’importanza di un accurato inquadramento diagnostico e di un approccio terapeutico adeguato per le fratture del capitello radiale, evidenziando le severe implicazioni legali e cliniche derivanti da pratiche mediche negligenti.
Frattura articolare capitello radiale trattata con negligenza e imperizia
La trattativa negligente di una frattura articolare al capitello radiale, insieme ad altre complicazioni, possono portare a un peggioramento delle condizioni del paziente, facendo sorgere il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni per malasanità.
In questi casi, il paziente ha diritto a risarcimenti per danni patrimoniali e non patrimoniali, con l’esclusione della personalizzazione richiesta.
Disciplina normativa del danno biologico
Per ottenere informazioni dettagliate riguardo al risarcimento del danno biologico derivante da un incidente stradale, è consigliabile fare riferimento all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private.
Questo articolo stabilisce le modalità di liquidazione per due tipi di danni biologici: permanente e temporaneo. Per il danno biologico permanente, viene assegnato un importo crescente in proporzione all’entità dell’invalidità, con un calcolo basato su un coefficiente per ogni punto percentuale di invalidità.
Tuttavia, questo importo diminuisce progressivamente con l’aumentare dell’età del soggetto coinvolto.
Per quanto riguarda il danno biologico temporaneo, viene stabilito un importo fisso per ogni giorno di inabilità assoluta, mentre in caso di inabilità parziale, la liquidazione avviene in base alla percentuale di inabilità riconosciuta per ogni giorno.
Commenti