Separazione di fatto
Cos’è e come puoi ottenerla
La separazione di fatto consente ai coniugi che hanno delle divergenze di coppia di sciogliere la convivenza anche se in modo irrilevante per l’ordinamento giuridico.
Per separarsi di fatto è sufficiente un accordo tra i coniugi, ma è importante che nella scrittura privata vengano indicati gli obblighi a carico di entrambi i soggetti, soprattutto quando ci sono figli.
Per questo è importante farsi assistere.
Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo aiutarti!
Ti forniamo l’assistenza di un avvocato specializzato che terrà conto delle tue esigenze familiari.
INDICE
Cos’è la separazione di fatto
La separazione di fatto è una situazione in cui due persone sposate cessano di vivere insieme e di condividere la loro vita quotidiana, pur mantenendo il loro stato civile e il loro legame formale.
I coniugi saranno separati di fatto, ma non legalmente.
In un concetto più ampio di separazione di fatto, rientra la cosiddetta “separazione di fatto per giusta causa” che si concretizza ogni qualvolta uno dei due coniugi abbandoni la residenza familiare e ne consegua l’accettazione dell’altro coniuge.
Costituisce giusta causa di allontanamento, per esempio, la proposizione della domanda, di scioglimento o annullamento degli effetti civili del matrimonio.
Questa ipotesi si distingue dalla fattispecie di allontanamento senza giusta causa disciplinato dall’articolo 146 del codice civile. In quest’ultimo caso viene sospeso il diritto di assistenza materiale e morale del coniuge che si allontana dalla casa familiare.
La separazione coppia di fatto può avvenire per molte ragioni, ad esempio a causa di problemi di comunicazione, di divergenze irrisolvibili, di infedeltà, di problemi finanziari o di salute.
Quando avviene la coppia può decidere di dividere i beni che hanno in comune e di stabilire accordi informali anche sulla custodia dei figli.
– Separazione coppie di fatto
La separazione di fatto avviene senza una sentenza emessa dal Tribunale.
Ciò può accadere in due modi:
- attraverso un cambio di residenza in cui un coniuge lascia il tetto coniugale con l’accordo del coniuge
- attraverso la separazione di fatto in casa, in cui i due coniugi continuano a vivere sotto lo stesso tetto ma smettono di essere una coppia, spesso per motivi come non voler causare dolore ai figli, ragioni economiche o di facciata.
Attenzione
Abbandonare il tetto coniugale senza un accordo separazione di fatto, o non adempiere agli obblighi di assistenza nei confronti del coniuge o dei figli può comportare una sanzione penale che prevede una multa tra 103 e 1032 euro o la reclusione fino a un anno, come previsto dall’art. 570 c.p.
Se il tuo coniuge ha violato tali norme, contattaci per ricevere la tutela che ti spetta!
Scrittura privata separazione di fatto
Per affrontare la separazione di fatto in modo civile e responsabile, i due coniugi possono raggiungere un accordo che prevede una serie di disposizioni relative alla loro situazione personale ed economica.
Questo accordo può essere messo per iscritto per garantirne la chiarezza e la trasparenza.
Tra gli obblighi separazione di fatto possono essere incluse disposizioni sull’allontanamento dalla casa coniugale, la definizione di un assegno di mantenimento e l’assegnazione della casa familiare.
I coniugi possono cercare di risolvere in modo amichevole le questioni più delicate che derivano dalla loro separazione.
L’accordo può essere redatto sotto forma di scrittura privata separazione di fatto.
Se hai ottenuto la firma del tuo coniuge su questa scrittura privata che ti autorizza a lasciare la casa coniugale, è improbabile che possa in seguito addebitarti la separazione.
Se decidi di lasciare la casa coniugale, devi rispettare gli impegni che hai preso nell’accordo, come pagare il mantenimento, sostenere la cura dei figli.
Se il tuo coniuge non rispetta tali obblighi, contattaci! Un nostro avvocato procederà per ottenere l’addebito della separazione.
Attenzione!
Una scrittura privata non ha lo stesso valore legale di un provvedimento del giudice!
Se il tuo coniuge ti autorizza a lasciare la casa coniugale con una scrittura privata potrebbe sempre cambiare idea, ritirare il consenso e chiederti di tornare. Con una semplice scrittura privata, ogni coniuge ha il diritto di richiedere la ripresa della convivenza e tu non puoi rifiutarti, a meno che ci siano valide ragioni come maltrattamenti.
È consigliabile utilizzare una scrittura privata solo per un periodo limitato, per poi procedere con una separazione legale definitiva.
Modello accordo separazione coppia di fatto
La scrittura privata tra coniugi può disciplinare questioni patrimoniali, la divisione dei beni in comune, l’assegnazione della casa coniugale, il mantenimento anche nei confronti dei figli, il loro collocamento (Cass. Civ., Sez. III, n. 24621/2015).
Non può invece derogare ai diritti indisponibili derivanti dal matrimonio, come l’obbligo di fedeltà, di assistenza morale ed economica, la responsabilità dell’assistenza ai figli e il diritto di vederli, la libertà e lo status personale e la collaborazione tra coniugi.
Nella scrittura privata non è possibile includere clausole che consentano il tradimento o che esonerino un coniuge dal mantenimento dei figli (sentenza n. 5236/2020). In questi casi la scrittura privata verrebbe dichiarata inefficace per la presenza di clausole lesive o contrarie all’ordine pubblico.
Occorre essere molto cauti nell’allontanarsi dalla casa coniugale e limitare il periodo di separazione di fatto ad un tempo necessario per decidere sulla riconciliazione o sulla separazione legale.
Anche in questo caso, è sempre possibile riconciliarsi.
Per una stesura completa della scrittura privata contattaci! Un nostro legale ti assisterà affinché l’accordo scritto sia completo ed efficace.
– Separazione coppie di fatto con figli
Dal 1° marzo 22 l’ANF, per coloro che hanno figli, è stato previsto l’Assegno unico e universale, calcolato tenuto conto delle condizioni economiche e familiari (ISEE) e viene riconosciuto per ogni figlio minorenne, maggiorenne fino al compimento dei 21 anni che:
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea
- svolga un tirocinio o un’attività lavorativa
- possieda un reddito complessivo inferiore a 8 mila euro annui
- sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego
- svolga il servizio civile universale
- abbia disabilità senza limiti di età.
La domanda può essere presentata attraverso patronato accedendo direttamente nel sito INPS.
Separazione coppie di fatto affidamento figli
Nel caso di separazione coppia di fatto con figli minorenni o non economicamente autonomi, tu e il tuo coniuge potete accordarvi per il loro mantenimento anche senza le dovute formalità.
Se hai bisogno di aiuto, rivolgerti a noi e un nostro avvocato troverà la soluzione migliore per la tua famiglia.
Gli accordi presi in sede di separazione di fatto non possono comportare la riduzione dei diritti e doveri dei genitori o limitare la responsabilità genitoriale.
Se uno dei coniugi non riesce a rispettare gli accordi che sono delle conseguenze separazione di fatto affrettati a richiedere la nostra assistenza!
– Richiesta di divorzio dopo la separazione di fatto
La separazione di fatto non è sufficiente per chiedere il divorzio.
Se sei separato di fatto ma vuoi divorziare, devi rivolgerti al Tribunale per ottenere la separazione legale prima di poter richiedere il divorzio.
Quindi, la sentenza è necessaria come passo preliminare per poter accedere alla procedura di divorzio.
Se vuoi divorziare, contattaci! I nostri avvocati ti assisteranno!
Ricorda
L’infedeltà è considerata come una violazione degli obblighi matrimoniali e può comportare l’addebito della separazione.
Il tradimento deve essere la causa della crisi del matrimonio.
Ciò significa che se il coniuge ha intrapreso una nuova relazione quando il matrimonio era già in crisi o durante la separazione di fatto, la nuova relazione non può essere considerata come una valida ragione per addebitare la separazione.
Perché contattarci
Siamo un’associazione esperta in consulenze di diritto della famiglia. Ci impegniamo ad offrire assistenza personalizzata e professionale, prestando attenzione alle tue specifiche esigenze.
Un nostro avvocato specialista si occuperà di redigere una scrittura privata completa per la tua separazione di fatto.
Fidati di noi! Ti garantiamo una tutela effettiva grazie alle competenze del nostro team.
Commenti